Follow us on
Search Search in the site

Archaeological sites

Archaeological sites

Archaeological sites

Parks, areas and archaeological monuments, traces of past civilizations starting from the pre-nuragic age, a real open-air museum.

Large areas characterized by significant archaeological presences, organized for conservation purposes and enjoyment of high archaeological interest, equipped for study and cultural tourism: Nuragic complexes Su Nuraxi di Barumini, Genna Maria di Villanovaforru, Arrubiu di Orroli, Santa Vittoria di Serri, Santu Antine di Torralba, Santa Cristina di Paulilatino.

Circumscribed sites or individual monuments. Characteristic of the pre-nuragic age are circle tombs and funerary caves called domus de janas (the fairy houses of popular tradition) or megalithic monuments such as dolmens and menhirs. New building types from the Nuragic age, such as protonurages and nuraghi, sometimes surrounded by a village, and also temples, sanctuaries and funerary structures such as the tombs of giants. The subsequent Phoenician settlement of the Sardinian coast, the Punic colonization and the Roman conquest determined the birth of urban centers and the creation of new monumental and archaeological typologies.

Insights

View All View All

Patrimonio archeologico

l patrimonio archeologico catalogato dalla Regione Sardegna, è rappresentato da: siti archeologici, aree geografiche in cui si verifica una concentrazione di presenze archeologiche. Su base territoriale è stata indagata l’area del Sulcis, ma sono presenti anche schede relative ad alcuni dei siti più significativi ascrivibili ad epoca nuragica; complessi archeologici, emergenze archeologiche costituite dall’aggregazione di più monumenti. quali ad esempio un villaggio, un complesso termale, una necropoli, ecc. Sono presenti le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe, oltre ad alcune delle più rappresentative architetture preistoriche; monumenti archeologici, ossia singoli monumenti come un nuraghe, una capanna, una tomba, ecc. Sono consultabili le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe; reperti archeologici, quindi ceramiche d’uso e figurate, bronzi d’uso e figurati, statuaria, vetri, glittica, mosaici, gioielli custoditi nei musei statali di Cagliari, Sassari e Nuoro, nei depositi delle Soprintendenze e nei musei di ente locale (vedi elenco). Costituiscono notevoli insiemi di informazioni le schede di reperti di epoca prenuragica, nuragica, fenicio-punica, romana e altomedievale costituenti i Corpora delle Antichità della Sardegna; numismatica, quali monete e medaglie.

Read everything Read everything l patrimonio archeologico catalogato dalla Regione Sardegna, è rappresentato da: siti archeologici, aree geografiche in cui si verifica una concentrazione di presenze archeologiche. Su base territoriale è stata indagata l’area del Sulcis, ma sono presenti anche schede relative ad alcuni dei siti più significativi ascrivibili ad epoca nuragica; complessi archeologici, emergenze archeologiche costituite dall’aggregazione di più monumenti. quali ad esempio un villaggio, un complesso termale, una necropoli, ecc. Sono presenti le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe, oltre ad alcune delle più rappresentative architetture preistoriche; monumenti archeologici, ossia singoli monumenti come un nuraghe, una capanna, una tomba, ecc. Sono consultabili le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe; reperti archeologici, quindi ceramiche d’uso e figurate, bronzi d’uso e figurati, statuaria, vetri, glittica, mosaici, gioielli custoditi nei musei statali di Cagliari, Sassari e Nuoro, nei depositi delle Soprintendenze e nei musei di ente locale (vedi elenco). Costituiscono notevoli insiemi di informazioni le schede di reperti di epoca prenuragica, nuragica, fenicio-punica, romana e altomedievale costituenti i Corpora delle Antichità della Sardegna; numismatica, quali monete e medaglie.

Comments

Write a comment

Send