Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sitos archeològicos

Sitos archeològicos

Sitos archeològicos

Parcos, àreas e monumentos archeològicos rastros de sas tziviltades de su passadu partinde dae s'edade prenuràgica, unu beru e etotu museu a chelu abertu.

Àreas estèndidas caraterizadas dae presèntzias archeològicas significativas, organizadas pro fines cunservativos e de gosamentu a elevadu interessu archeològicu, attrezzate pro s'istùdiu e pro su turismu culturale: cumplessos nuràgicos Su Nuraxi de Barùmini, Genna Maria de Biddanoa Forru, Arrubiu de Orroli, Santa Vitòria de Serri, Santu Antine de Turalva, Santa Cristina de Paule.

Giassos cuntentos o sìngulos monumentos. Caraterìsticos de s'edade prenuràgica sas tumbas a tzìrculu e sas grotticelle funeràrias naradas domus de janas (sas domos de sas fadas de sa traditzione populare) o sos monumentos megalìticos comente a sos dolmen e sos menhir. Tipos noos edilìtzios de s'edade nuràgica, comente a protonuraghes e nuraghes, a bortas inghiriados dae unu bidditzolu, e fintzas tèmpios, santuàrios e istruturas funeràrias comente a sas tumbas de gigantes. Sa sutzessiva frecuentatzione fenìtzia de sas costas sardas, sa colonizatzione pùnica e sa conchista romana aiant determinadu sa nàschida de sos tzentros urbanos e sa realizatzione de castas noas monumentales e archeològicas.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Patrimonio archeologico

l patrimonio archeologico catalogato dalla Regione Sardegna, è rappresentato da: siti archeologici, aree geografiche in cui si verifica una concentrazione di presenze archeologiche. Su base territoriale è stata indagata l’area del Sulcis, ma sono presenti anche schede relative ad alcuni dei siti più significativi ascrivibili ad epoca nuragica; complessi archeologici, emergenze archeologiche costituite dall’aggregazione di più monumenti. quali ad esempio un villaggio, un complesso termale, una necropoli, ecc. Sono presenti le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe, oltre ad alcune delle più rappresentative architetture preistoriche; monumenti archeologici, ossia singoli monumenti come un nuraghe, una capanna, una tomba, ecc. Sono consultabili le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe; reperti archeologici, quindi ceramiche d’uso e figurate, bronzi d’uso e figurati, statuaria, vetri, glittica, mosaici, gioielli custoditi nei musei statali di Cagliari, Sassari e Nuoro, nei depositi delle Soprintendenze e nei musei di ente locale (vedi elenco). Costituiscono notevoli insiemi di informazioni le schede di reperti di epoca prenuragica, nuragica, fenicio-punica, romana e altomedievale costituenti i Corpora delle Antichità della Sardegna; numismatica, quali monete e medaglie.

Leggi tutto Leggi tutto l patrimonio archeologico catalogato dalla Regione Sardegna, è rappresentato da: siti archeologici, aree geografiche in cui si verifica una concentrazione di presenze archeologiche. Su base territoriale è stata indagata l’area del Sulcis, ma sono presenti anche schede relative ad alcuni dei siti più significativi ascrivibili ad epoca nuragica; complessi archeologici, emergenze archeologiche costituite dall’aggregazione di più monumenti. quali ad esempio un villaggio, un complesso termale, una necropoli, ecc. Sono presenti le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe, oltre ad alcune delle più rappresentative architetture preistoriche; monumenti archeologici, ossia singoli monumenti come un nuraghe, una capanna, una tomba, ecc. Sono consultabili le schede relative a un ampio areale che comprende il Sulcis Iglesiente e il Campidano di Cagliari e zone limitrofe; reperti archeologici, quindi ceramiche d’uso e figurate, bronzi d’uso e figurati, statuaria, vetri, glittica, mosaici, gioielli custoditi nei musei statali di Cagliari, Sassari e Nuoro, nei depositi delle Soprintendenze e nei musei di ente locale (vedi elenco). Costituiscono notevoli insiemi di informazioni le schede di reperti di epoca prenuragica, nuragica, fenicio-punica, romana e altomedievale costituenti i Corpora delle Antichità della Sardegna; numismatica, quali monete e medaglie.

Commenti

Scrivi un commento

Invia