Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arbus, Museo Alberto e Giovanni Antonio Castoldi - Museo Mineralogico - Collezione Diorami Dellacà

Arbus, Museo Alberto e Giovanni Antonio Castoldi - Museo Mineralogico - Collezione Diorami Dellacà

Arbus, Museo Alberto e Giovanni Antonio Castoldi - Museo Mineralogico - Collezione Diorami Dellacà

La collezione del Museo Alberto e Giovanni Antonio Castoldi si trova nell'edificio dell'ex Ufficio Geologico e raccoglie parte del tesoro posseduto dalla famiglia Sanna-Castoldi. L'ingegnere Alberto Castoldi fu direttore generale delle miniere di Montevecchio a partire dal 1877. Una collezione unica nel suo genere suddivisa in varie sezioni che raccoglie: oggetti d'uso maschile, reperti archeologici, gioielleria tradizionale della Sardegna e oggetti d'uso femminili.
Il Museo Mineralogico - Collezione Diorami Dellacà si trovano nell'edificio dell'ex Foresteria di Montevecchio. Il Museo presenta una ricca collezione di minerali che in buona parte derivano direttamente dalla miniera di Montevecchio. Alcuni minerali sono stati estratti, invece, in altre miniere della Sardegna o provengono da altre parti d'Italia e dall'estero.
La splendida collezione Dellacà presenta i Diorami che riproducono la vita mineraria in diverse epoche. Il visitatore è accompagnato in un entusiasmante viaggio nel mondo minerario grazie ad un percorso didattico appositamente studiato per incuriosirlo e affascinarlo. Il museo è stato allestito presso l'ex Foresteria di Montevecchio accanto al Museo mineralogico. La Foresteria, costruita nel 1930, era utilizzata come alloggio dagli ingegneri e dai dirigenti della miniera: ambienti spaziosi, loggiati d'ingresso ariosi e apparati decorativi tipici delle residenze urbane ottocentesche delle grandi città. Nel 2001 la Foresteria è passata in proprietà al Comune di Arbus. All'interno è presente anche l'Archivio storico SANNA-CASTOLDI consultabile previa autorizzazione della Soprintendenza Archivistica della Sardegna.

Perché è importante visitarlo
Il Museo Mineralogico - Collezione Diorami Dellacà: un viaggio nel nostro passato alla scoperta del lavoro in miniera nelle varie epoche, affinchè non si perda la memoria storica e si acquisisca una maggiore consapevolezza della realtà.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Scienza e/o tecnica

Fruibilità: aperto

luglio - settembre

Estivo - Estivo

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:30 - 13:30

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:30

Aperture straordinarie: Nel periodo invernale le visite sono possibili su prenotazione e per gruppi di almeno 10 persone.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per avere informazioni aggiornate su orari di apertura e costo dei biglietti. È possibile fare prenotazioni online nella pagina web del gestore. Nel periodo invernale le visite sono possibili su prenotazione e per gruppi di almeno 10 persone. Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per avere informazioni aggiornate.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 8 €, adulti, .

  • Ridotto : 5 €, minori dai 7 ai 12 anni, gruppi di almeno 10 persone, .

  • Gratuito : 0 €, minori dai 0 ai 6 anni, disabili, .

Aggiornamento

19/4/2024 - 13:21

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia