Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sanluri, Museo del Pane

Sanluri, Museo del Pane

Sanluri, Museo del Pane

A pochi metri dal Municipio, la casa Villasanta, che un tempo ospitava il frantoio, accoglie oggi il Museo del Pane e della panificazione del Civraxu, inaugurato nel 2017, che ha come scopo quello di conservare e tramandare nel tempo le antiche usanze legate alla lavorazione del tipico pane sanlurese.
C'è infatti una lunga storia dietro al «Civraxu», il pane di semola di grano duro tipico del paese di Sanluri e diffuso un po’ in tutte le regioni meridionali della Sardegna. Le sue origini sembrano risalire addirittura al 235 a. C., anno in cui sull'Isola approdarono numerose legioni romane che volevano conquistarla, vincendo la resistenza degli stessi sardi e dei cartaginesi che allora la dominavano.
Le cinque sezioni cronologiche attraverso cui si sviluppa la narrazione, si pongono come obiettivo quello di far fare ai visitatori “esperienza” del gusto e del sapore del Civraxu. Il Museo racconta la storia del prodotto fin dall’antichità, partendo dalla lavorazione della terra e passando poi per le varie fasi della panificazione, con uno sguardo sempre attento alle tradizioni del passato.
Le tre fasi di impasto, lievitazione e cottura vengono trattate con metodologia quasi scientifica portando il prodotto finale, il pane, come oggetto da esposizione.

Perché è importante visitarlo
Visitare il Museo del Pane significa compiere un’esperienza sensoriale straordinaria che racconta l’arte della lavorazione del pane fin dall’antichità.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Sanluri

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09025

Indirizzo: via Municipio, s.n.c.

Telefono: +39 070 9307184 +39 393 9916135

Email: castellodisanluri11@tiscali.it

Sito Web: www.castellosanluri.it/museo-del-pane

01 novembre - 31 maggio

Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Sabato - Domenica

15:30 - 19:00

01 giugno - 31 ottobre

Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Sabato - Domenica

16:00 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per visualizzare altre offerte di biglietti cumulativi e acquistare i biglietti online si consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito web del museo.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 4 €, adulti, .

  • Ridotto : 3 €, gruppi oltre 10 persone, adulti oltre i 65 anni, .

  • Ridotto : 2 €, minori da 6 a 14 anni, .

  • Cumulativo intero : 10 €, adulti, per visita a: Museo del Pane, Castello e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

  • Cumulativo ridotto : 6.5 €, over 65 e gruppi di minimo 10 persone, per visita a: Museo del Pane, Castello e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

  • Cumulativo ridotto : 6 €, minori dai 6 ai 14 anni, per visita a: Museo del Pane, Castello e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

Aggiornamento

8/11/2023 - 15:25

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia