Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ozieri, Museo diocesano d'arte sacra

Ozieri, Museo diocesano d'arte sacra

Ozieri, Museo diocesano d'arte sacra

Il Museo di arte sacra, ultimo nato tra i musei diocesani della Sardegna (decreto del 26/11/2012) è collocato presso i locali del vecchio Seminario Tridentino, istituito da Mons. Giovanni Antioco Azzei (1804-1819) primo vescovo della Diocesi Bisarchiensis nel 1807. L'edificio che risale alla fine dell' 500, venne donato nel 1690 dai Borgia, feudatari dell'Incontrada del Monte Acuto, per la fondazione del collegio Gesuitico in funzione dell'istituzione delle prime scuole pubbliche. In seguito alla soppressione dell'ordine nel 1773 lo stabile venne incamerato dal governo Sardo-piemontese per essere restituito da Vittorio Emanuele alla neocostituita Diocesi di Bisarcio solo nel 1807.
Memoriale delle scomparse diocesi di Castro e Bisarcio, il percorso espositivo racconta attraverso i beni oggetto dell'allestimento il millenario percorso di fede della comunità diocesana, articolato attraverso 8 aree tematiche: la Storia; i Paramenti; la Statuaria; la Preghiera; i Riti; gli Oggetti preziosi; le Processioni; la Pinacoteca.
Tra le opere spiccano la Croce astile della Cattedrale di Ozieri di pregevolissima fattura (XV sec.) proveniente dall'antica Cattedrale di S. Antioco di Bisarcio; la Corona dell'Assunta (XVI sec.) donata dalle Monache Clarisse alla Cattedrale di Ozieri nel 1889; il San Giorgio a cavallo che uccide il drago (XVI sec.) scultura lignea in estofado de oro proveniente dalla perduta di San Giorgio.
Una attenzione particolare merita la pinacoteca che restituisce, all'interno di uno stesso ambiente il maggior numero di dipinti del Maestro di Ozieri, pseudonimo con il quale venne identificato a partire dal 1939 uno tra i più misteriosi e affascinanti artisti operanti nell'ambito isolano deI secolo XVI.

Perché è importante visitarlo
Per riscoprire attraverso i manufatti prodotti dalle sapienti mani di artisti e valenti artigiani in funzione dell'azione liturgica le radici dell'identità cristiana di una comunità e di un territorio dovese la storia locale si incrocia e si fonde con la grande Storia.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: aperto

gennaio - dicembre

Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

Aperture straordinarie: Il museo può aprire anche nei giorni infrasettimanali dal lunedì al giovedì, solo su prenotazione e per gruppi oltre le 8 persone.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il costo del biglietto comprende la visita guidata.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, nuclei famigliari e gruppi oltre 8 persone, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 12 anni e adulti oltre i 60 anni, .

Aggiornamento

29/5/2024 - 18:54

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia