Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Seui, S'Omu de sa maja

Seui, S'Omu de sa maja

Seui, S'Omu de sa maja

S'omu de sa maja, un edificio storicamente databile alla fine del 1600, ospita le collezioni relative al mondo magico religioso e alle tradizioni pre-cristiane della Barbagia di Seulo.
Tutto l'allestimento museale ruota intorno alla figura storica della strega Catalina Lay di Seui, processata con l'autodafé innanzi al giudice inquisitore di Sassari nel 1583, ed al suo tragico destino.
La sala delle maschere tradizionali: Sa Mamulada ed il suo opposto Su Santrecoru, documenta i residui di falloforie in Sardegna, che riprendono il culto della fertilità già espresso nel miti greco-romani.
Le stanze superiori sono dedicate all'iconografia del ciclo della vita e morte, partendo dal mito delle parche (intente a filare, tessere e recidere il filo del destino), ed introducono alla sala funebre, allestita con un letto, al cui capezzale le prefiche intonano "Is Attittidusi" (canti funebri della tradizione sarda).
Il piano terra del museo, separato dal resto della casa, è saltuariamente adibito ad attività laboratoriali o espositive in alcuni periodi dell'anno.

Perché è importante visitarlo
Un viaggio nella storia della Sardegna cinquecentesca dell'inquisizione, attraverso la ricostruzione della tragica vita di Catalina Lay, una levatrice di Seui ("maista 'e partu"), arrestata per stregoneria e processata a Sassari nel 1593.
Un viaggio nell'oscuro mondo delle antiche superstizioni e delle formule magico religiose che accompagnavano i medicamenti naturali, insieme ai riti propiziatori che precedevano e seguivano il parto.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Seui

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09064

Indirizzo: via della Sapienza, s.n.c.

Telefono: +39 0782 539002

Email: eremigu@tiscali.it

Sito Web: museiseui.altervista.org

Facebook: www.facebook.com/p/Musei-di-Seui-100063673895465

ottobre - marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 17:30

aprile - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È prevista una gratuità ogni 20 visitatori in gruppo. I singoli biglietti garantiscono l'accesso a tutte le strutture del percorso museale di Seui, o a parte di esse, sulla base delle preferenze del visitatore. La sede della biglietteria si trova a Seui, nella Palazzina Liberty, in via Roma n. 241

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, dai 18 ai 65 anni, .

Informazioni sui servizi: I servizi di seguito indicati sono sicuramente disponibili in modo completo presso la Palazzina Liberty, in via Roma n. 241, per le altre sedi del polo museale sehuiense si consiglia di contattare anticipatamente il centro servizi, per verificarne la disponibilità.

Altri servizi: Percorso didattico per scolaresche. Oltre alla visita di tutte le strutture che compongono il "Polo Museale e Monumentale Sehuiense", è possibile prenotare escursioni nella foresta di Montarbu, oasi naturalistica di riproduzione faunistica.

Aggiornamento

30/5/2024 - 10:27

Servizi

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia