Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Bestimenta maschile

Bestimenta maschile

Bestimenta maschile

In sa bestimenta traditzionale sarda sa presèntzia de su copricapo no est mandu esclusivu de su gènere feminile. Totu sas fontes iconogràficas cunfirmant su costùmene de sos òmines sardos de si cobèrrere sa conca, a s'ispissu cun prus copricapo subrapostos (p.es. in sas rafiguratziones de su primu iscortzo de s'Otighentos s'ammenta cùfia + capeddu a tesa / berretta a sacu).

In s'imaginàriu colletivu su copricapo maschile sardu pro antonomàsia est sa berretta a sacu (berrita e sim.), difùndida in totu s'Ìsula e comunu a s'àmbitu mediterràneu. De forma illonghiada e longària variàbile, ischit berrita est realizada in orbace, pannu o màllia dae lana in sos colores nieddu, castàngiu o ruju. Su modu de la bestire, faghende·la torrare a rùere subra de su coddu o disponende·la segundu vàrias solutziones subra de su capu, currispondiat, traditzionalmente, a s'apartenèntzia a determinadas localidades, categorias sotziales o de arte. Sos masellajos casteddàios, pro esempru, fiant sòlitos a la bestire de colore ruju e torrada a pinnigare in duos o prus chircos cuntzèntricos subra de sa tzima de su capu.

S'iconografia de su primu Otighentos testimòniat s'impreu de copricapo tèteros (fez e berritas a tamburello) de sa forma troncoconica o troncocilindrica.

Tìpicu mescamente de su Casteddàiu e de s'Iglesiente est s'impreu de su mucadore cale elementu atzessòriu de sa berrita: subrapostu a issa, dispostu a triàngulu e ligadu suta de su mentu; opuru, una bia cartada ischit berrita, imboligadu, longu s'oru de issa, a fùrriu a su capu.

Non mancant sos capeddos a tesa, ancora in impreu in Teulada in sa prima metade de su Noighentos.

Subra sa camisa, cun recramos e arricciature in sos modellos de impreu festivu, sunt a s'ispissu presentes corpetti e gilet de vàrias realizatziones cantu a tessutos e solutziones sartoriali. Intre sos capispalla s'annoverano giubbetti, giacchette capotos longos e capotinos. In Casteddu e in sa Sardigna meridionale su capotu naradu serenicu fiat istadu importadu in sas primas dècadas de s'Otighentos de cappottari gregos. Impreadu mescamente de sos pastores fiat su manteddu de orbace (subra de sacu, subra de sacu ’e coberri), grae e bene follato, cumpostu dae prus telos tzutzitos in sentidu longitudinale.

Sopravvesti in pedde (colletu e sim.) e pelliccia (pedhes, mastruca e sim.) ant caraterizadu sa bestimenta maschile sin de sa prus remota antighidade. Pantaloni biancos in manera rigorosa, prevalentemente de tela, sunt bestidos suta de sos caraterìsticos calzoni a gonnellino (prus rara sa casta a campana) de orbace o tela dae lana (ragas, cratzonis a rodat e sim.) e a s'ispissu insertados in sas ghetas  o uose chi imbòligant sos polpacci e torrant a rùere subra de sos cartzos.

Atzessòriu indispensàbile de sa bestimenta maschile sunt sas tzinturas, in pedde intarsiata e/o ricamada, a bortas dotadas de cartuccera o atzendinu metàllicu de impreare comente a pedra focaia, opuru in roba a fusciacca, de importatzione nordafricana o levantina, in tessutos de seda operados.

Copertina Articolo - Abito tradizionale maschile di Nuoro
Articolo
Bestire maschile festivu de Nùgoro
Su bestire maschile festivu de Nùgoro immortalato in sas fotografias torrat a artziare a sa prima metade de su sèculu XX e est custoidu acanta su Museu de su Costùmene de Nùgoro.
Leggi tutto Leggi tutto
Abito maschile festivo di Pula
Articolo
Bestire maschile festivu de Pula
Su bestire maschile festivu de Pula ̶ paisu situadu a sud-ovest de Casteddu e nòdidu pro sa serente àrea archeològica de Nora ̶ rapresentadu in sas fotografias fiat abbandadu a su cuntestu festivu.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Abito maschile festivo di Pula

L’abito maschile festivo di Pula  ̶  paese situato a sud-ovest di Cagliari e noto per la vicina area archeologica di Nora  ̶  rappresentato nelle fotografie era riservato al contesto festivo. Risale alla prima metà del XX secolo ed è esposto presso il Museo del Costume di (Nuoro). Partendo dal copricapo, è previsto l’uso della berretta a sacco (berrita), che poteva essere indossata con la parte a sacco ripiegata all’indietro o sul davanti. Se il materiale di realizzazione in passato era rigorosamente l’orbace nero, questo esemplare più recente è confezionato con panno nero e velluto scuro. La camicia è di tela bianca è arricchita da ricami nell’alto colletto, nei polsini, in corrispondenza dell’attaccatura della spalla e nella parte centrale del petto. Il corpetto, con abbottonatura sul davanti, presenta la parte anteriore in panno di lana e velluto con asole ricamate con fili di seta azzurra in coppia con altrettanti occhielli rotondi la cui funzione era quella di appendere una serie di bottoni in filigrana o lamina d’argento. La cintura è in pelle e sulla parte anteriore presenta una sacca porta polvere o portamonete interamente intarsiata. Poteva essere indossata da sola o associata a un'altra cinta. La giacca festiva (giancheta) è confezionata in orbace e presenta un taglio dritto con risvolti e abbottonatura anteriore. È guarnita sul davanti con ricami e applicazioni. Questo genere di giacca sostituisce il cappotto corto e viene indossata sopra il corpetto. Un altro elemento caratteristico è su cratzoni a roda, il gonnellino di panno nero, grinzito in vita e indossato sopra i calzoni bianchi di tela.

Leggi tutto Leggi tutto L’abito maschile festivo di Pula  ̶  paese situato a sud-ovest di Cagliari e noto per la vicina area archeologica di Nora  ̶  rappresentato nelle fotografie era riservato al contesto festivo. Risale alla prima metà del XX secolo ed è esposto presso il Museo del Costume di (Nuoro). Partendo dal copricapo, è previsto l’uso della berretta a sacco (berrita), che poteva essere indossata con la parte a sacco ripiegata all’indietro o sul davanti. Se il materiale di realizzazione in passato era rigorosamente l’orbace nero, questo esemplare più recente è confezionato con panno nero e velluto scuro. La camicia è di tela bianca è arricchita da ricami nell’alto colletto, nei polsini, in corrispondenza dell’attaccatura della spalla e nella parte centrale del petto. Il corpetto, con abbottonatura sul davanti, presenta la parte anteriore in panno di lana e velluto con asole ricamate con fili di seta azzurra in coppia con altrettanti occhielli rotondi la cui funzione era quella di appendere una serie di bottoni in filigrana o lamina d’argento. La cintura è in pelle e sulla parte anteriore presenta una sacca porta polvere o portamonete interamente intarsiata. Poteva essere indossata da sola o associata a un'altra cinta. La giacca festiva (giancheta) è confezionata in orbace e presenta un taglio dritto con risvolti e abbottonatura anteriore. È guarnita sul davanti con ricami e applicazioni. Questo genere di giacca sostituisce il cappotto corto e viene indossata sopra il corpetto. Un altro elemento caratteristico è su cratzoni a roda, il gonnellino di panno nero, grinzito in vita e indossato sopra i calzoni bianchi di tela.

Commenti

Scrivi un commento

Invia