Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Alghero, Museo Antoine De Saint-Exupèry - MASE

Alghero, Museo Antoine De Saint-Exupèry - MASE

Alghero, Museo Antoine De Saint-Exupèry - MASE

L'esposizione ripercorre tutta la vita dello scrittore Antoine De Saint-Exupéry e si sofferma sul periodo della sua permanenza ad Alghero. Nelle sale e nelle teche si possono ammirare tutte le prime edizioni dei libri dell'autore, installazioni a tema, opere d'arte, oggetti, cimeli e documenti d'epoca.
Ad accompagnarvi nel viaggio troverete dei pannelli informativi e le foto scattate ad Alghero da John Phillips nel 1944.
Antoine De Saint-Exupéry visse ad Alghero dal maggio del 1944 fino al luglio dello stesso anno nella Baia di Porto Conte, in una villa posta su una lieve altura davanti alla Torre Nuova, edificata nel 1572. Come pilota volava per le forze aeree alleate americane di stanza nella base militare di Fertilia, dove gli vengono affidati dei voli di ricognizione sulle coste della Francia per localizzare e fotografare gli avamposti tedeschi.
Autore di capolavori come Il Piccolo Principe, il libro più letto nella storia della letteratura dopo la Bibbia e il Corano, in città visse gli ultimi significativi mesi della sua vita, festeggiando anche il suo ultimo compleanno.
Qui il poeta aviatore, cullato dalle onde del mare, scrisse gran parte del romanzo La Cittadella ed il suo ultimo testo dal titolo Lettera a un americano. Durante la permanenza all'aeroporto di Alghero, John Phillips, foto reporter di fama internazionale della celebre rivista americana Life, produsse un servizio fotografico sullo scrittore che immortalò gli ultimi momenti della sua vita. Antoine De Saint-Exupéry scomparì per sempre dai cieli della Francia il 31 luglio del 1944, dopo essere decollato da Bastia nell'aeroporto di Borgo. (testo descrittivo dal sito del Parco di Porto Conte)

Perché è importante visitarlo
Un viaggio attraverso la vita e le opere dello scrittore-aviatore, universamente conosciuto per la sua opera letteraria più nota: "Il Piccolo Principe", per scoprire il suo particolare rapporto con le persone e i luoghi del Parco di Porto Conte.
La collocazione del museo, nella suggestiva torre costiera di Porto Conte, rende ancora più emozionante la visita.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Storia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Alghero

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07041

Indirizzo: via Porto Conte, s.n.c. (Torre di Porto Conte) - località Porto Conte

Telefono: +39 331 3400862 +39 079 945005

Email: info@parcodiportoconte.it

Sito Web: www.algheroparks.it/vivi-i-parchi/museo-antoine-de-saint-exupéry

Facebook: www.facebook.com/parcodiportoconte

Twitter: twitter.com/parcoportoconte

Instagram: www.instagram.com/parco_di_porto_conte

ottobre - aprile

Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 17:30

maggio - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Ingresso vietato agli animali domestici. Per avere informazioni sempre aggiornate sul costo dei biglietti, e sulle varie offerte cumulative personalizzate, si consiglia di visitare il sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Altri servizi: Wi-Fi.

Aggiornamento

9/5/2024 - 18:35

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia