Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Architettura civile e militare

Architettura civile e militare

Architettura civile e militare

Tra gli interventi di pianificazione territoriale adottati dal governo sabaudo rientra anche la fondazione ex novo di tre città, Carloforte e La Maddalena nel XVIII secolo e Longon Sardo (poi Santa Teresa Gallura) nell'800.

L'incarico di progettare l'impianto di Carloforte fu affidato dal re Carlo Emanuele III all'ingegnere Della Vallea, il quale si occupò sia della fortificazione dell'isola che dell'abitato e del porto.

Lo schema urbano adottato era quello già sperimentato a Torino nel Seicento, a scacchiera partita da un asse centrale che attraversando un'ampia piazza collega l'abitato con il mare e con la collina; nella zona centrale avrebbe trovato posto la chiesa parrocchiale, progettata molto probabilmente da un altro ingegnere militare, Saverio Belgrano di Famolasco, in Sardegna dal 1761.

Al Belgrano è da attribuire anche la sistemazione dell'insieme architettonico edificato nello spazio del Balice a Cagliari, comprendente Seminario Tridentino e Università entro i quali, nei disegni, si integrava centralmente un teatro. Il progetto autografo è conservato nell'Archivio Storico di Torino.

Aggiornamento

10/9/2023 - 15:52

Commenti

Scrivi un commento

Invia