Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arzachena, Complesso nuragico La Prisgiona

Arzachena, Complesso nuragico La Prisgiona

Arzachena, Complesso nuragico La Prisgiona

L'area archeologica è situata su un rilievo granitico in località Capichera, in posizione dominante sulla piana di Arzachena, nella Gallura costiera.
Il complesso nuragico comprende un nuraghe e un villaggio di capanne. A NO si trova l'area funeraria pertinente rappresentata dalla tomba di giganti di Coddu Vecchiu.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale e due torri laterali incluse in un bastione triangolare a cui si accede attraverso un corridoio curvilineo.
Il mastio (diametro m 6,50; altezza max. residua m 3,90), originariamente dotato di un piano superiore crollato, è realizzato alla base con blocchi appena sbozzati disposti su filari irregolari, mentre le strutture murarie superiori presentano conci lavorati e disposti su corsi orizzontali.
L'ingresso alla torre avviene attraverso una porta a S che immette in un retrostante andito strombato e piattabandato (larghezza m 1,50).
Questo corridoio, oggi ingombro di crollo, presenta a d. una nicchia e a sinistra l'apertura della scala con sezione angolare (altezza m 3) che portava al piano superiore.
La camera del piano terra, oggi svettata, ha pianta circolare (diametro m 3,50; altezza m 5,60) e pareti costruite con blocchi sbozzati disposti su filari regolari con l'ausilio di zeppe di rincalzo.
L'ambiente presenta tre nicchie disposte a croce: una ampia e riservata nella parete sinistra, una più piccola a destra dotata di panchine e una abbastanza profonda nella parete di fondo.
Il nuraghe è protetto da una grossa cortina muraria (antemurale) ad andamento curvilineo realizzata con grossi blocchi privi di lavorazione e disposti su filari irregolari, che ingloba la Capanna delle riunioni e delimita un ampio cortile dove si trova un pozzo per l'approvvigionamento idrico.
All'esterno dell'antemurale si sviluppa il villaggio. Gli scavi effettuati hanno portato alla luce una ventina di ambienti. Capanne circolari e vani trapezoidali sono raggrupati in isolati attraversati da viottoli lastricati. Un isolato composto da cinque ambienti era destinato ad attività artigianali manifatturiere come la riparazione di recipienti in ceramica e la prouzione del pane.
Il complesso, costruito in diverse fasi, si colloca in un arco cronologico che va dal 1400 avanti Cristo al 790 avanti Cristo.

Storia degli scavi
Il nuraghe venne scavato da Ercole Contu nel 1959. È stato oggetto di successivi interventi di scavo e restauro, durati fino al 2014, ad opera di Angela Antona.

Bibliografia
M.L. Ferrarese Ceruti, "Nota preliminare alla I e II campagna di scavo nel Nuraghe Albucciu (Arzachena-Sassari)", in Rivista di Scienze Preistoriche, XVII, fasc. 1-4, 1962, p. 162;
E. Contu, "Considerazioni su un saggio di scavo al nuraghe «La Prisciona» di Arzachena", in Studi Sardi, XIX, 1966, pp. 149-259 figg. 1-4;
E. Melis, Carta dei nuraghi della Sardegna: monumenti preistorici nel comune di Mamoiada, Spoleto, Arti grafiche Panetto & Petrelli, p. 196;
F. Lo Schiavo, "Bronzi di età nuragica dalla Gallura", in Archeologia del territorio, territorio dell'archeologia: un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura, a cura di R. Caprara-A. Luciano-G. Maciocco, Sassari, Carlo Delfino, 1996, pp. 65-96;
A. Antona, Nota preliminare sui contesti stratigrafici della Gallura nuragica. L'esempio di La Prisgiona di Arzachena, in Atti della XLIV Riunione scientifica dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, 23-28 novembre 2009.

Come arrivare
Il sito archeologico di La Prisgiona è situato in località Capichera, a circa 6 chilometri dal centro abitato di Arzachena. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale per Luogosanto (SP14). A breve distanza (1 km circa) si trova la tomba di giganti di Coddu ‘Ecchju (e la relativa biglietteria).

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Arzachena

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07021

Indirizzo: SS 427 - località Capichera

Telefono: +39 393 8975528 +39 0789 83401 +39 0789 83401

Email: archeologia@gesecoarzachena.it

Sito Web: www.gesecoarzachena.it

ottobre - aprile

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 16:00

maggio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Gli orari possono subire variazioni: consigliamo di consultare sempre il sito web dell’ente gestore. Per avere informazioni sempre aggiornate sui biglietti, data la varieta delle combinazioni di visita e delle offerte cumulative si rimanda alla pagina-ticket web dedicata sul sito del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono incluse nel costo del biglietto, su prenotazione, o chiedendo in biglietteria gli orari di partenza. Sono disponibili anche le audioguide.

Altri servizi: Wi-Fi

Aggiornamento

19/4/2024 - 13:42

Servizi

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia