Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Chiesa di San Lorenzo

Cagliari, Chiesa di San Lorenzo

Cagliari, Chiesa di San Lorenzo

La chiesa si trova nella sommità del colle di Buon Cammino, a ridosso dell'omonimo Carcere. In origine venne intitolata a San Pancrazio, poi in età spagnola a San Lorenzo o alla Madonna del Buoncammino, in quanto vi si fermavano i viaggiatori per una preghiera propiziatrice, prima di intraprendere il lungo viaggio all'interno dell'isola.
La chiesa di San Lorenzo rappresenta uno dei monumenti meno conosciuti dell'architettura medievale a Cagliari, ma non per questo privi d'interesse e della suggestione che in questo caso può venire soprattutto dall'interno, raccolto e pervaso da una luce discreta e diffusa.
Mancano notizie documentarie sull'impianto, ma la tipologia edilizia consente di ipotizzarne la datazione al primo quarto del XII secolo. La pianta è a due navate divise da robuste arcate su tozze colonne. Le navate sono voltate a botte e rinforzate da sottarchi. I paramenti murari sono in conci di calcare di media pezzatura.
Nel XVIII secolo la facciata originale fu distrutta per edificare un atrio; si aprirono cappelle laterali e si eliminarono le absidi. Dell'antica facciata sopravvivono i conci d'imposta del campanile e una serie di cantoni destinati ad ospitare bacini ceramici. Si contano 48 alloggi ma si conservano soltanto due bacini ceramici. Pur frammentari, permettono d'esser riconosciuti uno come produzione maghrebino-islamica, l'altro come protomaiolica dell'Italia meridionale.

Storia degli studi
La chiesa è citata da Vittorio Angius (1836) e nella "Guida" del canonico Giovanni Spano (1861). I primi studi storico-artistici sono di Raffaello Delogu (1953) e di Bruno Virdis (1962). Dopo la scheda di Renata Serra (1989), Maria Francesca Porcella (1990) studia i bacini ceramici. Il contributo più recente è di Roberto Coroneo (1993).

Bibliografia
V. Angius, voce "Cagliari", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1836, p. 209;
G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari, Tipografia A. Timon, 1861, pp. 356-359;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 53-59;
B. Virdis, "Rilievi di tre chiese sarde", in Palladio, XII, 1962, pp. 86-89;
C. Maltese-R. Serra, "Episodi di una civiltà anticlassica", in Sardegna, Venezia [1969], ripubblicato in Arte in Sardegna, Milano, Electa, 1986, p. 211;
M. Botteri, Guida alle chiese medievali in Sardegna, Sassari, Chiarella, 1978, pp. 32-33;
A. Piseddu, "Il tempio sul colle", in Almanacco di Cagliari 80, Cagliari, 1979, senza pagine;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 338-339;
M.F. Porcella, "Bacini ceramici della chiesa di San Lorenzo a Cagliari e rilettura storico-architettonica dell'edificio", in Cagliari. Omaggio ad una città, Oristano, S'Alvure, 1990, pp. 43-54;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 68;
Roberto Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 92.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09123

Indirizzo: via Santi Lorenzo e Pancrazio, s.n.c.

Aggiornamento

27/10/2023 - 08:44

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia