Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Chiesa di Sant'Anna

Cagliari, Chiesa di Sant'Anna

Cagliari, Chiesa di Sant'Anna

La chiesa è nell'antico quartiere di Stampace, formatosi in età medievale e importante per la presenza della chiesa di Sant'Efisio, poco distante dalla parrocchiale di Sant'Anna.
Fu costruita nel 1785 sul luogo in cui sorgeva una chiesa documentata sin dal 1263. L'ideazione del progetto è attribuita all'architetto piemontese Giuseppe Viana, allievo a Torino per diversi anni dell'architetto Benedetto Alfieri. Giunto a Cagliari nel 1770, dopo il successo conseguito con la realizzazione della chiesa del Carmine ad Oristano, ottenne nel 1777 il titolo di Architetto Regio per il Regno di Sardegna. La maestosa chiesa di Sant'Anna presenta, con evidenza, i tratti del Rococò piemontese e in particolare ricorda il duomo di Carignano, presso Torino, opera dell'Alfieri.
La fabbrica subì nel tempo diversi rallentamenti, soprattutto dovuti alla mancanza di fondi. La chiesa fu aperta al pubblico nel 1818 quando ancora si trovava sprovvista dell'altare maggiore e del secondo campanile.
Nel corso dei bombardamenti del 1943 subì estesi crolli delle coperture e furono gravemente danneggiati anche gli altari ottocenteschi delle cappelle del Santissimo Sacramento e del Beato Amedeo di Savoia (la statua del santo, opera di Andrea Galassi, è del 1828). Gli accurati rifacimenti e restauri (1947-58) hanno restituito l'aspetto originario.
L'edificio si inserisce scenograficamente tra le case del quartiere, preceduto da ampie e sinuose scalinate a tre rampe. La maestosa facciata curvilinea, con la parte centrale concava, è divisa in due ordini da un'aggettante cornice. Nell'ordine inferiore, inserite nella parte concava, due coppie di colonne con capitelli ionici inquadrano il portone sormontato da un timpano spezzato a cui corrisponde, nell'ordine superiore, un rosone. Più leggera e luminosa la parte superiore scandita da paraste e raccordata con volute, da cui emergono, arretrate rispetto al prospetto, due poderose torri campanarie, la prima innalzata nel 1800 e la seconda nel 1938.
Internamente la chiesa presenta un unico grande ambiente a pianta longitudinale, coperto da tre cupole differenti per forma e grandezza. La prima cupola bombata, a ridosso dei campanili, copre un ambiente ellissoidale su cui si aprono quattro cappelle; la seconda, su tamburo ottagonale poggiante su pilastri affiancati da colonne, copre il transetto; l'ultima, più piccola, copre il presbiterio. Lungo tutto il perimetro murario corre una cornice modanata su cui si impostano le cupole e si aprono le arcate d'accesso alle cappelle. Nella zona presbiterale si aprono, infine, otto tribune affacciate sul grande scenario dell'altare e delle altissime cappelle del transetto.

Storia degli studi
La chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Salvatore Naitza sull'architettura tardoseicentesca e purista (1992).

Bibliografia
R. Salinas, ''Architetti piemontesi in Sardegna'', in Atti del X congresso di Storia dell'Architettura, Roma, 1959;
A. Cavallari Murat, ''Giuseppe Viana, architetto sabaudo in Sardegna'', in Atti e Rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino, XIV, n. 12, dicembre 1960;
A. Cavallari Murat, ''Indagine sull'espansione in Sardegna dell'architettura settecentesca piemontese'', in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 17, 1961;
C. Maltese, Arte in Sardegna da V al XVIII, Roma, De Luca, 1962;
A. Cavallari Murat, ''L'architettura del Settecento in Sardegna'', in Atti del XIII congresso di Storia dell'architettura, Roma, 1963;
V. Mossa, Dal Gotico al Barocco in Sardegna, Delfino, Sassari 1982;
S. Naitza, Architettura dal tardo '600 al classicismo purista. Nuoro, Ilisso, 1992, scheda 28;
M. Dadea-S. Mereu-M.A. Serra, Arcidiocesi di Cagliari, collana ''Chiese e arte sacra in Sardegna'', Cagliari, Zonza, 2000.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: via Domenico Alberto Azuni, s.n.c.

Aggiornamento

3/11/2023 - 07:50

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia