Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Scuole Sebastiano Satta

Cagliari, Scuole Sebastiano Satta

Cagliari, Scuole Sebastiano Satta

Il casamento scolastico "Sebastiano Satta" occupa una vasta area compresa tra le vie Angioy e Crispi e la piazza del Carmine, della quale delimita uno dei lati, successivamente concluso con il palazzo che ospita il T.A.R.. Iniziato nel 1899 e inaugurato nel 1904 nel primitivo nucleo poi ampliato, fu realizzato su progetto degli ingegneri Dino De Gioannis e Fulgenzio Setti.
L'edificio fa parte delle scuole elementari costruite nei vari quartieri cagliaritani e rientra nel gruppo di costruzioni ispirate in tutto o in parte al linguaggio del Medioevo, come testimoniano il Palazzo Vivanet e il Municipio, poco lontani in una zona in grande espansione agli inizi del Novecento.
L'esterno mostra riferimenti stilistici di tipo neo-medioevale con un bugnato rustico o liscio in calcare che segna l'alto basamento dei primi due livelli: qui sono visibili portali e finestre con arco a tutto sesto e, in asse, piccole finestre quadrangolari. I due piani superiori presentano una muratura in mattoni a vista, il primo con finestre ad arco a sesto acuto ad una o tre luci e cornici in pietra, il secondo e ultimo livello con finestre architravate divise in due o tre luci da pilastrini in pietra. Un cornicione aggettante conclude l'edificio, sormontando una serie di archetti pensili che corrono per tutto il perimetro e si raccordano con esili lesene in pietra bianca, separando le aperture della fascia superiore.

Bibliografia
D. De Gioannis, "Il nuovo casamento scolastico di via Carmine", in Bollettino del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti dalla Sardegna, 4, 1899, pp. 78-81; 6, 1900, pp. 104-107;
E. Gessa Maggipinto-M. Vincis, "Le fonti archivistiche", in Cagliari Quartieri storici. Stampace, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1995, p. 181;
F. Masala, "Le vicende storico-urbanistiche del quartiere", in Cagliari Quartieri storici. Stampace, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1995, p. 57;
M. Pintus, "Architetture," in Cagliari Quartieri storici. Stampace, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1995, p. 116;
G. Loddo, Cagliari. Architetture dal 1900 al 1945, Cagliari, Coedisar, 1999, p. 24;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 22.

Tipologia Contenuti: Architettura civile

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: via Giovanni Maria Angioy, 8

Aggiornamento

14/11/2023 - 10:55

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia