Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Guspini, Miniera di Montevecchio, percorso Officine

Guspini, Miniera di Montevecchio, percorso Officine

Guspini, Miniera di Montevecchio, percorso Officine

Il percorso Officine si snoda lungo le strutture che supportavano le attività estrattive nella manutenzione dei macchinari.
Officine, Fonderia, Forge, Sala Modelli, all'interno dei quali, gli operai, erano in grado di aggiustare e ricostruire qualsiasi pezzo fosse necessario per l'attività della miniera.
L’edificio fu costruito sul vecchio impianto della prima centrale elettrica risalente al 1901. Il piano terra ospitava il laboratorio degli elettricisti ed era attrezzato per la riparazione della vasta gamma di macchinari elettrici presenti in miniera. Al primo piano, invece, a partire dal 1938 cominciarono ad essere conservati, e lo sono in parte tuttora, i modelli in legno necessari per la riproduzione in fonderia di pezzi di ricambio dei macchinari e di altri oggetti metallici di utilizzo comune in miniera. L’officina per la forgiatura e la tempera dei fioretti, rimodernata e ampliata nel 1912, costituiva un laboratorio di fondamentale importanza per la costruzione e la manutenzione degli utensili metallici necessari all’attività in miniera. I fabbri perpetuano così, nella moderna produzione mineraria, un’arte antica che per secoli ha caratterizzato questo territorio. La fonderia, risalente al 1885 e rimodernata nel 1912, ospitava gli impianti per la fusione di tutti i getti in ghisa e piombo degli elementi meccanici necessari all'ordinaria manutenzione degli impianti di miniera e per la costruzione di nuovi macchinari, sono visibili i forni le sagome, gli stampi e altri strumenti per la fusione. L’Officina meccanica sorse nel 1938 come fabbricato per la manutenzione degli automezzi. L’edificio venne ampliato nel 1948 raggiungendo le dimensioni attuali. Era dotato della più moderna strumentazione tecnica per lavori di piccola e grossa carpenteria, di una gru a ponte scorrevole per la riparazione e il montaggio di macchinari da lavoro e per la normale manutenzione dei mezzi di trasporto.

Categoria Struttura: Archeologia industriale

Tipologia Contenuti: Miniera
Siti o impianti

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Guspini

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09036

Indirizzo: SP 66 - località Miniera di Montevecchio

Telefono: +39 070 9760215 +39 338 4592082

Email: info@minieradimontevecchio.it

Sito Web: www.minieradimontevecchio.it/officine-montevecchio.html

Facebook: www.facebook.com/minieramontevecchio

Instagram: www.instagram.com/minieramontevecchio

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su tutti gli orari di visita e per visionare altre offerte di biglietti cumulativi su più percorsi di visita, si consiglia di consultare il sito ufficiale del gestore. Le prenotazioni online si possono effetuare presso il seguente link. Le visite sono guidate da G.T. regolarmente iscritte nel registro regionale, non è ammesso l'accesso ai percorsi in autonomia.  Il Percorso Officine ha una durata media di 30 minuti. L'infopoint/biglietteria si trova nel borgo di Montevecchio, fronte palazzina della Direzione. Non tutte le aree del percorso sono fruibili da persone con mobilità ridotta. Nel percorso Direzione sono ammessi animali, auspicando massimo rispetto dei beni e delle altre persone in visita. Informazioni sugli orari di partenza: Gli orari di partenza dei diversi tours guidati permettono lo svolgimento in successione, ad esempio partendo alle ore 10:15 con il Tour Direzione, potrete partecipare a tutti gli altri tours della mattina finendo la vostra esperienza alle ore 14:15. Cause di forza maggiore potranno far variare la programmazione quotidiana delle visite. Per le partenze delle visite guidate, verso i diversi percorsi, rivolgersi all'Infopoint del borgo di Montevecchio in Piazza Rolandi, 2. Le visite guidate sono disponibili anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo. La durata della visita di un percorso a scelta è di 45 min ca.; di due percorsi a scelta 90 min ca.; di tre percorsi a scelta 135 min ca.; di quattro percorsi a scelta 180 min ca. I percorsi strutturati sono cinque: Palazzo della Direzione, Piccalinna, Officine, Sant'Antonio, Galleria Anglosarda.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, percorso Officine .

  • Ridotto : 3.5 €, gruppi oltre le 20 persone, minori da 7 a 12 anno, adulti over 65 anni, percorso Officine .

  • Gratuito : 0 €, minori da 0 a 6 anni, tutti i percorsi .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate saranno sempre disponibili in ITA e ENG (salvo rari casi di afflussi eccezionali). Le visite guidate in altre lingue (FRA-DEU-ESP) saranno fruibili su richiesta anticipata o in base alle disponibilità giornaliere.

Aggiornamento

31/1/2024 - 13:14

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia