Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Iglesias, Miniera di San Giovanni - grotta di Santa Barbara

Iglesias, Miniera di San Giovanni - grotta di Santa Barbara

Iglesias, Miniera di San Giovanni - grotta di Santa Barbara

Gli impianti si inseriscono in un'area dalla rigogliosa vegetazione. Concessa nel 1867 alla Gonnesa Mining Company Limited, la miniera passò ad altre società fino a diventare pubblica nel 1982.
Un imponente ingresso con pensilina in calcestruzzo dà accesso agli impianti situati già sulla strada e poi distribuiti sulle pendici della collina in una vastissima superficie, profondamente modificata dall'azione dell'uomo. Sono presenti fabbricati di epoche diverse costruiti con tecnologie differenti e capaci di mettere in evidenza la progressiva evoluzione della prassi esecutiva dell'attività di estrazione dei minerali. Anche i macchinari, spesso in disuso, sono la testimonianza del necessario aggiornamento dei meccanismi di lavorazione che fanno della miniera un esempio significativo di archeologia industriale. All'interno del complesso minerario di San Giovanni è attualmente visitabile il sito della "Grotta di Santa Barbara"
Nella parte più alta si trova il villaggio Norman in mezzo a boschi rigogliosi che cedono ad un paesaggio sempre più brullo e severo a mano a mano che la montagna si innalza. 
La miniera fa parte del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO.

Storia degli studi
Gli impianti minerari di Iglesias sono menzionati in diverse opere sull'archeologia industriale in Sardegna.

Bibliografia
S. Mezzolani-A. Simoncini, Sardegna da salvare. Paesaggi e architettura delle miniere, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1993, pp. 213-223.

Come arrivare
La miniera piombo-zincifera di San Giovanni si trova a poca distanza da Iglesias lungo la SS 126, di fronte all'abitato di Bindua.

Categoria Struttura: Archeologia industriale

Tipologia Contenuti: Miniera
Siti o impianti

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Iglesias

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09016

Indirizzo: SS 126 - località San Giovanni

Telefono: +39 0781 274507

Email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it

Sito Web: www.iglesiasturismo.it/grotta-di-santa-barbara-e-miniera-di-san-giovanni

Facebook: facebook.com/Grottasantabarbara

gennaio - dicembre

Sabato - Domenica

10:30 - 15:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: All’interno del complesso minerario di San Giovanni è attualmente visitabile il sito della "Grotta di Santa Barbara". I biglietti per la visita guidata della Grotta Santa Barbara possono essere acquistati: on line presso il sito web della struttura, nella biglietteria presso l'Ufficio del Turismo di Iglesias in Piazza Municipio e nella biglietteria del sito. Non si accettano prenotazioni telefoniche o via e-mail. Sul biglietto è indicato l’orario scelto. Si consiglia di presentarsi in biglietteria, con la ricevuta del biglietto cartacea o digitale, con 15 minuti di anticipo. Il ritardo comporta la mancata visita e non dà diritto al rimborso. La visita guidata dura circa 1 ora a Porto Flavia, un'ora e mezza alla Grotta Santa Barbara. Indossare abbigliamento consono alla visita di un sito museale. Evitare di presentarsi in costume da bagno e con abbigliamento succinto. Obbligatorio indossare scarpe chiuse (no infradito, ciabatte e zoccoli). All'interno dei siti minerari è vietata la realizzazione di video senza l'autorizzazione scritta da parte del Comune di Iglesias (è possibile solo fare fotografie).

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 15 €, minori da 13 a 17 anni, adulti da 18 a 65 anni, .

  • Ridotto : 13 €, gruppi di almeno 20 persone, .

  • Ridotto : 12 €, minori da 6 a 12 anni, adulti oltre i 65 anni, classi scolastiche, .

Informazioni sui servizi: Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, le visite guidate alla "Grotta di Santa Barbara" partono scaglionate ai seguenti orari: 10:30 12:00; 14:00; 15:30; la visita guidata dura 1:30 h ca. La visita guidata prevede l'ingresso in miniera tramite un trenino motorizzato e un ascensore; l'accesso alla grotta avviene tramite una scala a chiocciola. le visite guidate sono fruibili in italiano e inglese.

Aggiornamento

11/12/2023 - 10:36

Servizi

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia