Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ittiri, Necropoli di Sa Figu

Ittiri, Necropoli di Sa Figu

Ittiri, Necropoli di Sa Figu

La necropoli è situata sul ciglio N dell'altopiano calcareo di Coros, che domina la valle del Rio Mannu, nel Logudoro, regione della Sardegna nord-occidentale.
La necropoli comprende 11 ipogei: domus de janas e "domus a prospetto architettonico". La tomba I era composta in origine da cinque camere, ora un unico vano per l'abbattimento delle pareti divisorie. Un'anticella circolare (m 1,52 x 1,40 x 1,10) - con pareti decorate da pannelli verticali inquadrati da lesene e da una fascia alla base - immette nella cella principale, in origine rettangolare, sulla quale si aprivano tre vani disposti a croce: quello s. presentava due nicchie sopraelevate. La tomba II è una domus ristrutturata come "tomba a prospetto architettonico". La sepoltura originale era composta da una piccola anticella e da una cella principale sulla quale si aprivano, a s. e sul fondo, due ambienti secondari oggi riuniti in un unico vano.
Sul fronte roccioso fu riprodotta l'esedra (corda m 6,00; freccia m 2,00), scavata e rivestita da lastre ortostatiche. Davanti al portello d'ingresso fu appoggiata una stele centinata della quale si conservano due frammenti della parte inferiore. Sopra la bancata di roccia è realizzato un tumulo delimitato da ortostati (lungh. m 10,40; largh. m 4,00/2,80). La tomba III era in origine composta da un breve padiglione, un'anticella e una cella con quattro vani secondari, in seguito trasformati in un unico grande ambiente. In età nuragica fu realizzata l'esedra, scavata sul fronte roccioso (corda m 6,00; alt. m 1,00) e rivestita da lastre ortostatiche. Al centro dell'emiciclo si ergeva una stele, della quale si conserva la lunetta superiore (largh. m 2,00, alt. m 1,80; spess. m 0,22) riversa sul terreno antistante.
La tomba IV è di nuovo impianto. Presenta sulla fronte l'esedra - l'ala s. non è ultimata - con al centro la stele bipartita (largh. m 3,20; alt. m 3,20). Sulla sommità del fronte roccioso sono realizzati tre fori troncoconici e un tumulo a corpo trapezoidale (lungh. m 8,80; largh. m 2,80-2,00; alt. m 1,50-1,30), forse in origine absidato. L'ampia camera funeraria è circolare (diam. m 6,00; alt. m 2,00) e ha il soffitto a forno.
La tomba V è scavata su un masso erratico che sembra riprodurre un tumulo rettangolare (lungh. m 1,72; largh. m 2,70; alt. m 2,00) sagomato a botte. La camera funeraria è rettangolare. La tomba VI, ristrutturata, presenta un ampio vano che introduce in tre ambienti minori. Sul fronte roccioso era riprodotta l'esedra originariamente rivestita di lastre. La tomba VII, di nuovo impianto e scavata su un'ampia parete rocciosa, riproduce l'esedra (corda m 7,00; prof. m 0,70) con ali di altezza decrescente verso i lati (alt. m 2,70). Sulla sommità è realizzato il tumulo. All'interno è presente un unico vano trapezoidale - con cinque incavi, una fascia rettangolare e un riquadro - preceduto da un breve corridoio. La tomba VIII, di nuovo impianto, conserva sulla fronte la rappresentazione della stele. Un breve andito introduce nel vano funerario. La tomba IX, pluricellulare, è stata danneggiata dalla realizzazione della tomba IV. È costituita da un "dromos", un'anticella con fossetta e una cella sulla quale si aprono vani secondari (in corso di scavo). La tomba X, è monocellulare con ingresso a pozzetto, mentre la tomba XI è appena individuabile.
Il complesso è inquadrabile tra il Neolitico finale e il Bronzo medio.
Presso la necropoli sono presenti un nuraghe (protonuraghe?) e un circolo megalitico realizzato con macigni ortostatici, che delimita un'area cultuale semicircolare a ridosso del bordo precipite del pianoro. I materiali rinvenuti sono caratteristici della cultura eneolitica di Monte Claro. Poco più a valle sono scavate le domus de janas di Ochila, alcune riccamente decorate con elementi simbolici e architettonici in rilievo.

Storia degli scavi
È stata scavata da Ercole Contu nel 1961. Nuovi scavi sono curati dal 2001 da Paolo Melis.

Bibliografia
E. Contu, "Notiziario", in Rivista di scienze preistoriche, XVI, 1961, pp. 275-276;
E. Castaldi, Domus nuragiche, Roma, De Luca, 1975, pp. 36-38;
E. Contu, Il significato della "stele" nelle tombe di giganti, collana "Quaderni. Archeologia e conservazione", a cura di F. Lo Schiavo, 8, Sassari, Dessì, 1978, pp. 16, 20, 52, 66-67;
P. Melis, "Il Complesso ipogeico-megalitico di Sa Figu - Ittiri (SS)", in Aspetti del megalitismo preistorico, a cura di G. Serrali-Vacca, Dolianova, Grafiche del Parteolla, 2002, pp. 9-12;
P. Melis, "La necropoli ipogeica di 'Sa Figu' - Ittiri (Sassari)", in Studi in onore di Ercole Contu, Sassari, EDES, 2003, pp. 97-123;
P. Melis, "Ittiri - Loc. 'Nuraghe Sa Figu' (Prov. di Sassari)", in Rivista di scienze preistoriche, LII, 2002, pp. 396-398;
P. Melis, "Ittiri - Loc. 'Nuraghe sa Figu' (Prov. di Sassari)", in Rivista di scienze preistoriche, LIII, 2003, pp. 637-640;
P. Melis, "Ittiri - Loc. 'Nuraghe Sa Figu' (Prov. di Sassari)", in Rivista di scienze preistoriche, LIV, 2004, pp. 633-635;
P. Melis, "Gli scavi nel 'circolo megalitico' di Sa Figu (Ittiri-Sassari)", in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 2, 2004, pp. 29-42.

Come arrivare
Dall'abitato di Ittiri, uscire in direzione di Thiesi e quindi, subito dopo, voltare a sinistra nella Provinciale per Banari. Dopo poco meno di 2 km, si noterà sulla destra una stradina di campagna in salita che si diparte in corrispondenza di una fontana; la si percorre risalendo sull'altipiano, avendo cura di evitare una diramazione a destra che ridiscende alla Strada Provinciale. Dopo circa 1,5 km, poco prima di arrivare al santuario di San Maurizio (dove ha termine il tracciato), si lascia l'auto a margine della strada e si risale la collina a destra, sulla cui cima è ubicata l'area archeologica.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sassari

Comune: Ittiri

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07044

Indirizzo: SP 41 bis - località Chentu Cheddas

Aggiornamento

4/10/2023 - 17:54

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia