Seguici su
Cerca Cerca nel sito

La cassa lussurgese

La cassa lussurgese

Un modello meno arcaico di cassa sarda è quello originario di Santu Lussurgiu, centro del Montiferru, tra Macomer e Oristano, dal quale prende il nome. La tipologia lussurgese è sviluppata soprattutto in orizzontale, in questo facilmente accostabile al modello del cassone nuziale toscano.
Un modello meno arcaico di cassa sarda è quello originario di Santu Lussurgiu, centro del Montiferru, tra Macomer e Oristano, dal quale prende il nome. La tipologia lussurgese è sviluppata soprattutto in orizzontale, in questo facilmente accostabile al modello del cassone nuziale toscano. Essa, realizzata prevalentemente in legno di castagno, presenta grossomodo una cornice posta attorno al pannello frontale tenuto sgombro da interventi decorativi; cornice sorretta da una base inferiore accentuata e aggettante, interamente intagliata. L'idea complessiva è di un festone fitomorfo, fittamente intagliato, a segnare i bordi frontali del mobile. Anch'essa apribile a ribalta, subiva un trattamento (sangue di capra o di bue impiegati nella mordentatura del legno) analogo a quello della cassa barbaricina. Come questa poggiava su cavalletti ma i piedi potevano essere i più vari nella forma, sino a imitare anche modelli classici, come la zampa di leone. Nella cassa lussurgese la fantasia dei motivi d'intaglio, più liberi di quelli barbaricini, è tutta concentrata nella cornice: è qui che si possono trovare elementi a sorpresa come ad esempio, in un esemplare settecentesco custodito da privati a Scano Montiferro, due figure di sirena (il rimando è ancora al cassone toscano, nella rielaborazione del tema antropomorfo della grottesca). Accostabili al modello lussurgese, nella morfologia d'insieme, sono le casse realizzate a Oliena a partire dal periodo contraddistinto come gesuitico (prima metà del Settecento). In questo caso il pannello frontale è decorato con un motivo circolare a rosone, che si ispira al decoro dell'ostia consacrata. La colorazione della cassa gesuitica è rosso mattone e nessuno dei motivi geometrici riscontrabili ricalca quelli arcaici tradizionali, pur mantenendone un'aria generale.

Aggiornamento

6/9/2023 - 02:06

Commenti

Scrivi un commento

Invia