Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Lanusei, Parco archeologico Seleni

Lanusei, Parco archeologico Seleni

Lanusei, Parco archeologico Seleni

Il Parco archeologico si trova all'interno di un bosco di lecci e castagni, sul rilievo granitico di Selene, in Ogliastra, regione della Sardegna centro-orientale.
Il sito è costituito da un nuraghe con un agglomerato di capanne e da due tombe di giganti. Del nuraghe avanza il basamento. Le sepolture presentano il canonico schema planimetrico: corpo absidato, corridoio coperto e prospetto architettonico che si apre ad emiciclo (esedra).

Storia degli scavi
Le due tombe di giganti sono state scavate e restaurate nel 1995, ad opera di Mauro Perra.

Bibliografia
M. Perra, "Rituali funerari e culto degli antenati nell'Ogliastra in età nuragica", in Ogliastra. Identità storica di una Provincia. Atti del Convegno di Studi (Jerzu-Lanuesi-Arzana-Tortolì, 23-25 gennaio 1997), Comunità Montana n. 11-Ogliastra, 2000, pp. 221-232;
C. Nieddu, "Complesso archeologico di Selèni", in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d'Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 38-39.

Come arrivare
Da Tortolì si prende la SS 198, si attraversa Ilbono e si prosegue per Lanusei. All'uscita della cittadina, in direzione di Nuoro, si seguono le indicazioni stradali per il "Bosco Selèni". All'incrocio provvisto di apposita segnalazione stradale, si svolta a s. e si prosegue fino ad un ampio spiazzo attrezzato per il parcheggio delle auto.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Lanusei

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08045

Indirizzo: località Bosco di Seleni

Telefono: +39 0782 41051

Email: lanuovaluna@tiscali.it archeo@lanuovaluna.it

Sito Web: www.tombedeigiganti.it

gennaio - dicembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - tramonto

Aperture straordinarie: Per gruppi numerosi, su prenotazione, il sito può aprire anche il lunedì.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'accesso al sito può avvenire sino al tramonto. Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per verificarne l'effettivo stato di fruibilità. 

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, Minori dai 6 agli 11 anni, .

Informazioni sui servizi: Per i laboratori didattici è necessaria la prenotazione anticipata. Le visite guidate sono svolte nei seguenti orari: mattina 09:30; 11:00; 12:30; mentre la prima visita del pomeriggio è alle 15:30.

Aggiornamento

26/5/2024 - 10:16

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia