Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Luras, Dolmen di Alzoledda

Luras, Dolmen di Alzoledda

Luras, Dolmen di Alzoledda

Attualmente il sito è inglobato nel tessuto urbano del piccolo centro gallurese: si trova di fronte allo stadio comunale, sul declivio E di un basso rilievo granitico di cui sfrutta la cavità.
La piccola sepoltura dolmenica di Alzoledda è stata danneggiata - nel corso dei lavori di sbancamento effettuati per la realizzazione dello stadio comunale - da mezzi meccanici che probabilmente hanno asportato i resti del peristalite o del tumulo.
Il dolmen presenta una camera di pianta trapezoidale (lungh. m 2,50; largh. m 1,40; alt. m 0,80) con ingresso rivolto verso E.
Le pareti laterali sono formate ciascuna da un ortostato sul quale poggiano massi che regolarizzano il piano di posa della copertura. La parete di fondo è costituita da un unico grande lastrone a coltello.
Funge da copertura un unico lastrone quadrangolare (m 2 x 2,20 x 0,40) che sporge di cm 40/50 sulle sottostanti pareti. La lastra presenta superficie superiore grezza e convessa mentre quella interna è piatta e ben lavorata per assicurare un miglior appoggio sulle strutture sottostanti.

Storia degli scavi
Nel 1996 il monumento fu oggetto di indagine archeologica seguita da B. D'Arragon.

Bibliografia
A. Antona, "Luras", in I Sardi. La Sardegna dal paleolitico all'età dei nuraghi, a cura di E. Anati, Jaca Book, Milano, 1984, pp. 278-279;
L. Usai, Gallura: dolmen, nuraghi, castelli. Itinerari di archeologia nella provincia di Sassari, Sassari, Editrice democratica sarda, 1991, pp. 75-77;
B. D'Arragon, "Operations of consolidation and anastylosis on two dolmenic monuments in Sardinia", in Atti del XIII Congress of prehistoric and protohistoric sciences, IV, Forlì, 1998, pp. 153-157;
B. D'Arragon , "Nota preliminare sul recente ritrovamento di materiale ceramico di tipo San Michele di Ozieri a Luras (SS)", in Siti di cultura Ozieri in Gallura, a cura di A. Antona, collana "Quaderni della Soprintendenza archeologica per le Province di Sassari e Nuoro", 21, Ozieri, Il torchietto, 1999, pp. 133-174.

Come arrivare
Poco prima di Calangianus si gira a s. sulla SP 10 direttamente per Luras: il dolmen è situato a margine del campo sportivo comunale, sulla s. prima di entrare in paese.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sassari

Comune: Luras

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07025

Indirizzo: via Pietro Mascagni, s.n.c.

Aggiornamento

7/3/2024 - 12:01

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia