Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Meana Sardo, Nuraghe Nolza

Meana Sardo, Nuraghe Nolza

Meana Sardo, Nuraghe Nolza

Il nuraghe è collocato sul Cuccuru Nolza, il rilievo più alto dell'altopiano scistoso di Su Pranu, nella Barbagia di Belvì, nel cuore montuoso della Sardegna.
L'edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato; intorno si estende il villaggio per una superficie di circa 2,5 ettari.
L'altezza massima residua del mastio è di circa m 12-13.
Il monumento rivela diverse fasi strutturali: il mastio, due delle quattro torri perimetrali (E, F) e le cortine murarie E e N, sono costruite con blocchi di scisto disposti in assetto sub-filarico; le altre due torri C e D e le relative cortine S e O sono costruite con blocchi di porfido disposti in tecnica poligonale.
A ridosso delle cortine murarie sono stati rinvenuti numerosi mensoloni e altri in trachite perfettamente lavorati appartenenti alle parti alte del monumento.
Di particolare interesse lo scavo di una delle strutture ubicate sulla sommità del quadrilobato, tra il mastio e la cortina N: il cosiddetto ambiente I. Privo della originaria copertura a "tholos", pavimentato con un vespaio di lastre e argilla battuta concotta, esso presenta un bancone ed un focolare costruito con pietre di trachite. Ha restituito un'interessante sequenza stratigrafica utile a definire le fasi cronologiche del monumento.
Allo stato attuale delle ricerche si può ritenere che il primitivo insediamento, probabilmente costituito da un villaggio di capanne, risalga al XVI-XV sec. a.C.
Nel XIV-XIII sec. a.C. furono edificati in scisto il mastio e il quadrilobato con ingresso nella cortina E.
Nel XII sec. a.C., le torri e le cortine del settore S ed O furono ricostruite con blocchi di porfido, mentre venne aperto un nuovo ingresso nella cortina O e il mastio fu interessato da un vistoso restauro.
Il nuovo ingresso immetteva in un vano che permetteva sia di entrare nella torre S-O, sia di salire - tramite una scala - in un cortiletto sopraelevato. Questo era pavimentato con un lastricato di pietre di scisto, sfoglie di sughero e uno spesso battuto di argilla concotta; sul cortiletto si apriva l'ingresso al primo piano della torre centrale, perfettamente conservato eccetto che negli ultimi blocchi che chiudevano la "tholos". Il piano inferiore era forse raggiungibile dalla torre N-O, attualmente ingombra di crolli. Sempre dal cortile, tramite una stretta scala, era anche possibile scendere nella torre S-E.

Storia degli scavi
Descritto con abbondanza di dettagli dall'Angius nel 1842, il monumento è stato interessato da sette campagne di scavo, susseguitesi quasi senza interruzione, a partire dal 1994. Gli scavi del 1998 sono stati diretti da Mauro Perra.

Bibliografia
M. Sequi, Nuraghi. Modo per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna, Como, 1985, p. 54;
G. Lilliu, "Meana dalle origini all'alto medioevo", in Meana. Matrici e tradizioni, Cagliari, 1989;
M. Perra-T. Cossu, "Meana Sardo (Nuoro). Località Su Pranu", in Bollettino di Archeologia, 43-45, 1997, pp. 247-253;
T. Cossu-M. Perra, "Two contexts of the Bronze Age in the nuraghe Nolza of Meana Sardo (NU)", in Papers of the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997. BAR International Series 719, Oxford, 1998, pp. 97-109;
M. Perra, "Reperti del Bronzo Finale dal nuraghe Nolza di Meana Sardo (Nuoro)", in Etruria e Sardegna Centro Settentrionale tra l'Età del Bronzo Finale e l'Arcaismo, Atti del XXI Convegno di studi Etruschi ed Italici (Sassari-Alghero-Oristano Torralba, 13-17 ottobre 1998), Roma, 2002 pp. 515-522.

Come arrivare
Dalla SS 131 all'altezza dello svincolo per Uras-Laconi, si prende la direzione per Ales, si percorre la SS 442 attraversando Morgongiori, Ales, Escovedu e Senis. Si prosegue per Nureci, senza attraversare il paese, fino a Laconi. Si lascia il paese in direzione N e si imbocca la SS 128 che porta direttamente a Meana Sardo. Prima di arrivare al paese, a circa 1 km si svolta sulla s. su una strada asfaltata dissestata; si prosegue per poco più di 4 km, si svolta a s. per una carrabile a fondo naturale, si svolta ancora a s. al primo bivio ed a d. ai due successivi, per un totale di circa 3 km. La strada arriva fino a costeggiare il nuraghe, distante circa 100 m sulla sinistra.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Meana Sardo

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08030

Indirizzo: Meana Sardo - località Nolza, Pelda Prina

Telefono: +39 375 6527668 +39 331 1092120 +39 0784 64183

Email: areaarcheologica.nuraghenolza@gmail.com ortuabis@tiscali.it ortuabis@legalmail.it

Facebook: www.facebook.com/areaarcheologica.nuraghenolza

ottobre - aprile

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 16:00

maggio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 18:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il lunedì l'accesso al nuraghe è opzionalmente libero con la possibilità dell'uso di audioguide.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, gruppi oltre 25 persone, .

  • Ridotto : 1.5 €, minori da 13 a 17 anni, adulti oltre 65 anni, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 12 anni, .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto. I laboratori didattici e le escursioni archeo-naturalistiche sono possibili previa prenotazione.

Aggiornamento

26/5/2024 - 16:20

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia