Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Mogorella, Protonuraghe Friarosu

Mogorella, Protonuraghe Friarosu

Mogorella, Protonuraghe Friarosu

Il monumento sorge su un pianoro calcareo (m 420 s.l.m.) delimitato dallo spartiacque del riu Canadesi di Mogorella e del riu Funtana Bella di Sant'Antonio Ruinas.
Il nuraghe è del tipo "a corridoio". Subellittico (m 21,00 asse NS x m 12,00 asse EO), presenta un'altezza massima residua di m 5,00. Il paramento murario esterno, leggibile chiaramente soltanto nel lato a O con 7 filari, è costituito da blocchi di dimensioni decrescenti verso l'alto, poco o nulla lavorati e disposti a file non regolari.
Al monumento si addossava, nel quadrante esposto a NE, un corpo aggiunto dal profilo curvilineo (m 7,50 di diametro), ora ridotto ad un solo filare di blocchi (altezza massima residua m 1/1,50).
L'ingresso del monumento (m 1,00 di larghezza), volto a SSO, è sormontato da un architrave subrettangolare (m 2,20 x 0,70 x 0,60 di profondità) munito di finestrino di scarico. Il corridoio retrostante, stretto e allungato (m 4,00 x 1,00 di larghezza) presenta una copertura tabulare. All'interno sono presenti due ambienti, A e B, di pianta subellittica, disposti lungo l'asse NS. L'ambiente A (m 6,50 x 4 di larghezza), accessibile mediante il suddetto corridoio piattabandato, conserva parte del paramento murario costituito da lastre piatte che si interpongono a grossi blocchi grezzi. L'ambiente B, che misura m 6,00 x 4,00, ha pareti aggettanti e copertura intatta ad ogiva tronca (m 4,00 di altezza). Un terzo ambiente C, anch'esso di pianta subellittica (m 5,30 x 2,40 di larghezza), comunicava forse con il vano B. Nella parete NNE, dall'andamento curvilineo, si apre una finestrella. È probabile che l'ambiente C fungesse da vano di disimpegno della scala che, con un percorso a gomito, conduceva al piano superiore.

Storia degli studi
Il monumento è noto fin dalla metà del secolo scorso.

Bibliografia
G. Lilliu, I nuraghi: torri preistoriche di Sardegna, Cagliari, La Zattera, 1962, p. 31 ss.;
V. Santoni, "Il segno del potere", in Nur: la misteriosa civiltà dei Sardi, a cura di D. Sanna, Milano, Cariplo, 1980, pp. 141-186;
L. Manca Demurtas, "Mogorella (Oristano) Loc. Friarosu", in I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età dei nuraghi, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 157-159;
L. Manca Demurtas-S. Demurtas, "I protonuraghi (nuovi dati per l'Oristanese)", in The Deya conference of prehistory. Early settlement in the western mediterranean islands and their peripheral areas, II, Oxford, BAR, 1984, pp. 629-670;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988, pp. 184, 185, 516, fig. 51, tav. 26.

Come arrivare
Da Villa Sant'Antonio si prende la strada per Ruinas. Poco dopo il bivio per Mogorella-Ruinas, proseguendo verso Ruinas, si vede il Nuraghe Friarosu.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Oristano

Comune: Mogorella

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09080

Indirizzo: SP 36

Sito Web: www.comune.mogorella.or.it/vivere/cultura/17

Aggiornamento

12/10/2023 - 10:14

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia