Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Orani, Chiesa del Rosario

Orani, Chiesa del Rosario

Orani, Chiesa del Rosario

Orani si trova nella Barbagia di Ollollai, più precisamente ai piedi del Monte Gonare (1100 m s.l.m.), tra la piana di Ottana e la catena montuosa del Gennargentu. L'area è ricca di siti archeologici a partire dall'età preistorica. L'odierna configurazione di Orani è frutto dell'unione di due villaggi, quello di San Sisto e quello di Sant'Andrea.
La chiesa del Rosario è menzionata, insieme all'omonima confraternita, per la prima volta nel 1684. Fu edificata probabilmente nel corso del Seicento quando si diffuse ampiamente il culto mariano anche in Sardegna.
La chiesa, mononavata e voltata a botte, ha due cappelle per lato, ospitanti statue lignee, alcune delle quali di discreta fattura.
Un piccolo pulpito marmoreo è addossato all'ultimo pilastro a d. dell'altare. La zona presbiteriale è inquadrata da un arcone a tutto sesto e delimitata da una balaustra. Nell'altare in marmo bianco, colonne tortili nere incorniciano le nicchie dove si trovano la statua lignea seicentesca della Madonna del Rosario e due santi francescani.
L'elemento artistico più importante della chiesa è costituito dalle tempere attribuite ai pittori Pietro Antonio e Gregorio Are e risalenti alla metà del Settecento. I dipinti rappresentano le nozze di Cana, i Santi Caterina da Siena e Paolo Eremita, la battaglia di Lepanto e la Predica di San Domenico.
La famiglia degli Are esprime con costanza una sua idea dell'arte vicina alle convenzioni linguistiche auliche e al tempo stesso legata alla domanda d'informazione dei ceti popolari. Da qui il gustoso e non incolto sincretismo tra le figurazioni di sapore arcaico e la necessità di immagini legate alla buona regola del disegno.
All'esterno la facciata presenta un piccolo rosone e un portale in vulcanite architravato e timpanato, di tipo cinquecentesco, sormontati da un campanile a vela, tutti in asse. Una sottile cornice delimita il coronamento arricchito da quattro merli anch'essi in vulcanite.

Bibliografia
M.G. Scano, Pittura e scultura del '600 e del '700, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1991, sch. 180;
G. Zirottu, Orani, Nuoro, 2000.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Nuoro

Comune: Orani

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08026

Indirizzo: via Alfonso Lamarmora, s.n.c.

Aggiornamento

13/10/2023 - 10:39

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia