Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Osini, Parco archeologico e naturalistico del Taccu di Osini

Osini, Parco archeologico e naturalistico del Taccu di Osini

Osini, Parco archeologico e naturalistico del Taccu di Osini

Il parco archeologico è situato sul "Taccu" di Osini, una caratteristica rocca naturale dalle ripidi pareti calcaree, dalla quale si gode di un eccezionale dominio visivo sull'Ogliastra e sulle Barbagie. Il Parco archeologico, di particolare suggestione, comprende un nuraghe complesso con annesso villaggio, una grotta con due ingressi, due tombe di giganti e due nuraghi monotorre.
Il parco è completato, in ambito architettonico, dalla presenza dei ruderi del paese fantasma di "Osini Vecchio" che, così come il vicino paese di Gairo, fu abbandonato in seguito alla terribile alluvione del 1951. I ruderi del paese abbandonato, visitabili, sono il frammento di paesaggio umano dove il tempo si è fermato. I muri diroccati, le stradine lastricate e piccole case, dove la vegetazione ha ormai da tempo preso residenza, sono metaforicamente una fotografia sbiadita degli anni ’50 di questa bellissima zona montuosa dell’Ogliastra.

Storia degli scavi
L'area è stata interessata in anni recenti da diverse campagne di scavo condotte da Maria Ausilia Fadda.

Bibliografia
G. Lilliu, I nuraghi. Torri preistoriche della Sardegna, Cagliari, La Zattera, 1962, pp. 151-153;
M.G. Cabras, "L'archeologia. Il Nuraghe Serbissi. La Grotta Serbissi", in Il futuro del passato di Osini. Archeologia, Ambiente e Storia, a cura di M.A. Fadda, Nuoro, 2004, pp. 94;
C. Nieddu, "Nuraghe Serbissi", in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d'Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 44-45.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia
Sito ambientale

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Osini

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08040

Indirizzo: SS 198 - località Serra Serbissi

Telefono: +39 329 7643343 +39 320 4960927 +39 328 7623515

Email: archeotaccu@gmail.com

Sito Web: www.archeotaccu.it

Facebook: it-it.facebook.com/archeotaccuosini

ottobre - aprile

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 12:30

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

14:00 - 16:00

01 maggio - 31 maggio

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

giugno - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:45 - 19:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È prevista una riduzione del biglietto per i minori da 0 sino agli 11 anni. Le svariate combinazioni possibili di fruizione delle visite guidate con fuoristrada, in ambito archeologico, architettonico, monumentale e/o naturalistico, esempio: Nuraghe Serbissi, Nuraghe S'Ali Ferru, la Scala di San Giorgio, ruderi di Osini Vecchio, I forni della calce, e altro, devono essere prenotate e concordate anticipatamente, telefonicamente o via email, con la cooperativa di gestione Archeo Taccu. La cooperativa ha anche una propria APP scaricabile da Google Play.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, dai 12 anni in su, .

Altri servizi: Visite guidate con fuoristrada, solo con prenotazione anticipata, su percorsi tematici di ambito archeologico, architettonico, monumentale e/o naturalistico.

Aggiornamento

29/5/2024 - 18:07

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia