Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ozieri, Museo Taverna dell'Aquila

Ozieri, Museo Taverna dell'Aquila

Ozieri, Museo Taverna dell'Aquila

L'ambiente, arredato con gusto naif, stupisce per la ricchezza dei materiali esposti secondo un criterio forse improntato più al sentimento che ad una moderna didattica museale, ma che comunque incuriosisce e conquista rapidamente il visitatore. È il risultato della lunga ricerca di Giuseppe Saba, nativo di Ozieri, che ha raccolto, salvandoli da una sicura dispersione, una notevole quantità di oggetti di uso comune legati alla civiltà contadina e alle antiche botteghe artigianali ozieresi. La Taverna dell'Aquila, un'esposizione a metà strada tra una taverna e un museo etnografico, prende il nome da un'emblematica aquila impagliata, dono della famiglia dell'illustre pittore ozierese Giuseppe Altana. Il tema del percorso riguarda le attività artigianali, la civiltà contadina, il collezionismo enologico e la mineralogia. Nella prima sala è sistemata la gran parte di una collezione di liquori e vini in massima parte nostrani e nazionali: un patrimonio di oltre 2500 bottiglie da litro e circa 700 formato mignon. Tra i pezzi più pregiati un vino locale del 1927, ma sopratutto una consistente rappresentanza di vermut, amari e superalcolici degli anni '40, '50 e '60 con le originali e accattivanti etichette. Anche la ditta di Torquato Marogna, locale produttore di bevande gasate, è ricordata in un'elegante sifone per seltz e con l'esposizione di un campionario di bibite d'altri tempi, tra cui la celebre "spumetta", una sorta di Coca-Cola italiana. Sono esposti anche alcuni rosoli di produzione del titolare del museo: il Brindel, il Dolce Sogno e l'Allegretto di Ozieri, dolci compagnie di chiacchiere di provincia, serviti in minutissimi bicchierini d'epoca. La fitta esposizione comprende l'angolo del medico, la bottega del calzolaio, del fabbro e del barbiere. Tra gli strumenti di cultura contadina emergono dall'oblio arnesi dal nome bizzarro e desueto quali il "rompiballe", una specie di pala tridentata utilizzata per distribuire il foraggio agli animali o la "zanzara", una particolare pialla per la rifinitura dei cantoni di pietra tenera. Sono inoltre presenti chiavi, serrature e maniglie in ferro battuto, artistiche ceramiche elettriche a memoria del vanto cittadino di avere avuto la prima linea elettrica in Sardegna (1907). Un'intera sezione è dedicata agli strumenti domestici: primitivi fornelli ricavati da un blocco di tufo, setacci e pale per la produzione del tipico pane di Ozieri (la spianata sarda) o caloriferi di ogni genere e forma. Degna di nota la raccolta di minerali e fossili provenienti da tutto il mondo.

Perché è importante visitarlo
Il museo, che rappresenta lo spaccato di una quotidianità di altri tempi, durante il percorso fa riemergere antiche professionalità prevalentemente legate alla civiltà contadina.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Ozieri

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07014

Indirizzo: via del Tempio, 6

Telefono: +39 079 786249 +39 340 7176230

Email: angelasaba@gmail.com

Sito Web: old.comune.ozieri.ss.it/index.php?pagina=taverna_aquila

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La struttura, gestita senza scopo di lucro, apre esclusivamente su prenotazione, telefonando ai numeri +39 079 786249, +39 3407176230. Sono presenti barriere architettoniche.

Modalità di accesso: gratuita

Aggiornamento

29/5/2024 - 19:17

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia