Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Pabillonis, Chiesa di Santa Maria della Neve

Pabillonis, Chiesa di Santa Maria della Neve

Pabillonis, Chiesa di Santa Maria della Neve

La chiesa parrocchiale è ubicata nella parte nord del centro urbano di Pabillonis, lungo il tracciato della SP4, e occupa un rettangolo risparmiato nell'incrocio tra le vie San Giovanni e A. Gramsci.
La chiesa della Beata Vergine della Neve è situata nel cuore urbano della cittadina, a poca distanza dalla chiesa di San Giovanni Battista, edificata presumibilmente nel XVI secolo. Secondo la tradizione, l'antico centro abitato sorgeva a poca distanza dalle sponde del Flumini Mannu, nei pressi della chiesa campestre intitolata a San Lussorio, che ne costituiva la parrocchiale; successivamente, edificata la nuova chiesa intitolata alla Vergine, la popolazione si trasferì pian piano attorno ad essa, andando a costituire il nuovo nucleo insediativo. Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie certe sulla data della sua edificazione: la tesi più accreditata la colloca in pieno XVI secolo o, al più tardi, agli inizi del XVII secolo. L'impianto originario della chiesa, di dimensioni ridotte rispetto a quello attualmente visibile, era a croce latina, con due cappelle laterali denominate "del Rosario" e "del Purgatorio".
Nel XVII secolo l'edificio di culto fu interessato da importanti interventi di ampliamento: nel 1634 il presbiterio fu allungato di circa 11 metri e fu realizzata la copertura a botte; nel 1638 fu edificata la nuova sagrestia con la volta in muratura; nel 1655 furono realizzate le altre coperture voltate. Nel 1859 furono avviati i lavori per la realizzazione dell'altare maggiore in marmo: ne esisteva uno più antico, realizzato in legno e riccamente decorato, che fu fortemente danneggiato da un incendio e poi trasferito nella chiesa di San Giovanni; nella medesima data fu realizzata la balaustra in marmo, che andò a sostituire quella più antica in legno, e rifatto il pavimento del presbiterio e del coro in quadretti di marmo.
Agli inizi del XIX secolo furono avviati i lavori per l'edificazione del campanile e nel 1982 fu realizzato il sagrato retrostante rispetto alla facciata, che s'imposta a filo con una delle principali vie del paese.
Oggi la chiesa si presenta con una struttura a navata unica, coperta a botte per tutta la sua lunghezza, con cappelle laterali che s'impostano ai lati della navata principale e collegate tra loro mediante aperture ad arco a tutto sesto. La facciata è sobria, racchiusa da un terminale orizzontale su cui s'imposta una cornice a dentelli. Il portale, ampio e ligneo, è racchiuso da due paraste in pietra disposte in obliquo secondo un modulo architettonico molto diffuso in Sardegna in epoca settecentesca. Il campanile, massiccio e a pianta quadrangolare, è realizzato in calcare arenario.
Nel suo complesso, la chiesa di Santa Maria della Neve rappresenta un importante esempio di architettura religiosa del XVII secolo del Medio Campidano che conserva al suo interno dipinti ed elementi di arredo sacro pregevoli e di forte interesse artistico.

Storia degli scavi e degli studi
Le vicende della chiesa di Santa Maria della Neve sono note dalle fonti d'archivio, principalmente atti inerenti gli interventi strutturali che la stessa ha subito. In letteratura è nota già dal XIX secolo: Vittorio Angius, nel trattare del territorio di Pabillonis, riferisce che "La chiesa maggiore è dedicata alla SS. Vergine del titolo alle nevi".

Bibliografia
M. Brigaglia, S. Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari 2009, sv. Pabillonis.
S. Tomasi, Le memorie del passato. Appunti di storia diocesana di Mons. Severino tomasi, Villacidro 1997.
A. Pillitu, Chiese e arte sacra in Sardegna. Diocesi di Ales-Terralba, Sestu 2001.
V. Angius, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Pabiloni-Zuri, collana "Bibliotecha sarda. Grandi opere" (ed. a cura di L. CARTA), Nuoro 2006, sv. Pabillonis.
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cagliari e Oristano, Pratica Chiesa di Santa Maria di Pabillonis (1981), in Archivio SBAPSAE.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Pabillonis

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09030

Indirizzo: via Santa Maria, s.n.c.

Aggiornamento

21/11/2023 - 09:17

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia