Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Palau, Fortezza di Monte Altura

Palau, Fortezza di Monte Altura

Palau, Fortezza di Monte Altura

La Fortezza di Monte Altura è situata su un pendio granitico sovrastante Palau, in posizione prospiciente l'arcipelago della Maddalena e la Corsica. Si tratta di uno dei forti edificati nel XIX secolo a protezione della costa nord-orientale della Sardegna, in un'area storicamente ritenuta di grande rilevanza strategica.
La fortezza, in ottimo stato di conservazione, è aperta alle visite guidate e durante la stagione estiva ospita concerti e manifestazioni culturali. Alla fine del 1800 sulla costa del nord-est della Sardegna, prospiciente l'Arcipelago di La Maddalena, si edificano una serie di strutture militari fortificate che, insieme a quelle dislocate sulle isole, dovevano risultare determinanti sia in funzione anti-francese, che nel più vasto scacchiere del Mediterraneo occidentale. Negli anni conosciuti come quelli delle "Grandi Fortificazioni", sorgono sul territorio di Palau ben tre grandi batterie militari: Monte Altura, Capo d'Orso e Baragge. La Batteria di Monte Altura, situata a nord-ovest di Palau, in posizione elevata, facilmente raggiungibile attraverso la strada che conduce a Porto Rafael, doveva battere lo specchio d'acqua ad ovest, favorita dalla vista che dalla sua posizione spazia dalle isole circostanti fino alla Corsica. Costruita nel 1887-1889 con il granito di monte Altura, si fregiava allora del titolo di fortezza più bella in Europa. Dopo la seconda guerra mondiale, rimase inutilizzata per un lungo periodo, sino al 1990, epoca dalla quale, con il passaggio alla Soprintendenza, è iniziata la sua valorizzazione in chiave culturale. Circondata da possenti mura, è una struttura di notevole interesse dal punto di vista architettonico e ambientale: rilevante testimonianza della tecnica muraria e dell'architettura militare ottocentesca, la sua forma si inserisce naturalmente nella roccia, riprendendo anche il colore, costituendo un felice esempio di fusione tra architettura e ambiente circostante. I numerosi fabbricati che si trovano al suo interno erano storicamente adibiti a alloggi ufficiali, sottufficiali, dormitori per i militari, scuderie, rimesse, officine e magazzini. Vi erano anche degli orti coltivati e dei giardini. Questo insieme dava vita ad una vera e propria cittadella militare dislocata su una grande collina di pietra, costituendo nel suo insieme uno dei più grandi forti edificati in Italia nel XIX secolo.

Categoria Struttura: Monumento o Complesso monumentale

Tipologia Contenuti: Architettura fortificata

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Palau

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07020

Indirizzo: SS 133, strada per Porto Rafael, località Monte Altura

Telefono: +39 347 0913032

Email: info@museipalau.com

Sito Web: www.fortezzamontealtura.com

Facebook: www.facebook.com/fortezzadimontealtura

Instagram: www.instagram.com/fortezzadimontealtura

30 marzo - 30 giugno

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:15 - 17:15

01 luglio - 15 agosto

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:15 - 19:15

16 agosto - 30 settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:15 - 18:15

01 ottobre - 28 ottobre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:15 - 17:15

29 ottobre - 03 novembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:15 - 16:15

Aperture straordinarie: Aperture straordinarie invernali del 2024: 07/01 | 28/01 | 18/02 | 03/03 | 17/03 - Partenza visite guidate: 14:15 | 15:15 | 16:15.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per le prenotazioni online consultare la pagina web dedicata del gestore. Nei mesi di gennaio e fabbraio la fortezza è visitabile nelle date delle aperture straordinarie invernali. Per motivi di sicurezza l’accesso alla fortezza è possibile solo con l’accompagnamento del personale specializzato. Non tutte le aree del percorso sono fruibili da persone con mobilità ridotta. Sono ammessi animali, auspicando massimo rispetto dei beni e delle altre persone in visita. Gli scaglioni orari per le visite guidate sono i seguenti: 30 MARZO - 30 GIUGNO, PARTENZA VISITE: 10:15 | 11:15 | 12:15 | 14:15 | 15:15 | 16:15 | 17:15 - 01 LUGLIO – 15 AGOSTO, PARTENZA VISITE: 10:15 | 11:15 | 12:15 | 15:15 | 16:15 | 17:15 | 18:15 | 19:15 - 16 AGOSTO - 30 SETTEMBRE, PARTENZA VISITE:  10:15 | 11:15 | 12:15 | 14:15 | 15:15 | 16:15 | 17:15 | 18:15 - 01 OTTOBRE - 28 OTTOBRE, PARTENZA VISITE: 10:15 | 11:15 | 12:15 | 14:15 | 15:15 | 16:15 | 17:15 - 29 OTTOBRE - 03 NOVEMBRE, PARTENZA VISITE: 09:15 | 10:15 | 11:15 | 12:15 | 14:15 | 15:15 | 16:15.
 

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, .

  • Ridotto : 3.5 €, gruppi da 15 persone in su, .

  • Ridotto : 2.5 €, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, .

  • Cumulativo intero : 7 €, adulti, per visita a Fortezza, Roccia dell'Orso e Museo Etnografico .

  • Cumulativo ridotto : 6 €, adulti, gruppi da 15 persone in su, per visita a Fortezza, Roccia dell'Orso e Museo Etnografico .

  • Cumulativo ridotto : 4 €, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, per visita a Fortezza, Roccia dell'Orso e Museo Etnografico .

  • Gratuito : 0 €, minori sino a 10 anni, per visita a Fortezza, Roccia dell'Orso e Museo Etnografico .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate saranno sempre disponibili in ITA e ENG (salvo rari casi di afflussi eccezionali). Le visite guidate in altre lingue (FRA-DEU-ESP-PYU) saranno fruibili su richiesta anticipata o in base alle disponibilità giornaliere. L'ultimo percorso guidato parte +/- 45 minuti prima dell'orario di chiusura del sito (salvo eccezioni)

Aggiornamento

29/5/2024 - 19:19

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia