Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ploaghe, Chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

Ploaghe, Chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

Ploaghe, Chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

Il sito campestre, oggi interessato da impianti industriali, corrisponde al villaggio di Salvénero, abbandonato alla fine del Settecento. La chiesa sorge a poca distanza dall'abbazia benedettina di San Michele.
La chiesa di Sant'Antonio di Salvenero manca di attestazione documentaria.
In base alla realizzazione in opera bicroma, a filari alterni di calcare e pietra vulcanica, l'impianto mononavato con abside a SE è ascrivibile al primo quarto del XIII secolo.
Un rifacimento, forse di età aragonese, ha modificato il portale originario e ha aperto una finestra rettangolare nella facciata romanica, caratterizzata da forme molto semplici.
All'edificio sono accorpate due strutture settecentesche, che impediscono la vista dei fianchi.

Storia degli studi
La chiesa è menzionata da Vittorio Angius (1847), ma i primi importanti studi sono di Dionigi Scano (1907) e Raffaello Delogu (1953). Gli scritti più aggiornati sono di Renata Serra (1989) e di Roberto Coroneo (1993).

Bibliografia
V. Angius, voce "Ploaghe", in Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XV, Torino, G. Maspero, 1847, p. 456;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dall'XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, p. 227;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, p. 163;
M. Botteri, Guida alle chiese medievali della Sardegna, Sassari, Chiarella, 1978, p. 103;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, p. 569;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300. Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 53;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 41.

Come arrivare
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzione S, per svoltare dopo circa 16 Km in direzione di Florinas. Dopo alcune centinaia di metri si scorge la chiesa di Sant'Antonio Abate.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Sassari

Comune: Ploaghe

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07017

Indirizzo: SP 68 - località S. Antonio

Aggiornamento

7/3/2024 - 09:25

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia