Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sadali, Ecomuseo delle Acque di Barbagia

Sadali, Ecomuseo delle Acque di Barbagia

Sadali, Ecomuseo delle Acque di Barbagia

L'Ecomuseo delle Acque di Barbagia di Sadali è posizionato nell'area geografica della Barbagia meridionale. È un sistema integrato delle risorse culturali naturalistiche e ambientali e vede coinvolta nella sua istituzione la popolazione la quale contribuisce attivamente alla ricerca, conservazione, valorizzazione dei beni culturali e naturalistici.
L'Ecomuseo non è un luogo fisico ben definito, ma un'espressione di vita in quella che è la quotidianità degli abitanti in un ambiente che intreccia natura, cultura e tradizioni; spazi e luoghi da visitare, comunicazione della propria storia e della propria identità, si prefigge di far conoscere e far emergere agli occhi dei visitatori le peculiarità locali intese come attività quotidiane attraverso un contatto diretto.
Gli itinerari ecomuseali si articolano in due aree geografiche diverse, una legata al contesto urbano e una legata al contesto extraurbano: nell'ambito urbano sono stati individuati gli itinerari denominati: "Le vie d'acqua" e "Panorami e scorci".
Fulcro di questi itinerari è la suggestiva Cascata di San Valentino, alta 7 metri, è l'unica in Sardegna ad essere situata all'interno di un centro abitato e, assieme al suggestivo centro storico ricco di sorgenti e fontane, ha contribuito all'ingresso di Sadali nel prestigioso circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Altri tre itinerari naturalistici sono individuati nell'area extraurbana: "Il sentiero dei carbonai", "Il sentiero delle fate" e "Scala De Nigola.
Questi itinerari, siti in un ambiente carsico e immersi nella fitta vegetazione ricca di endemismi e di macchia mediterranea, sono luoghi dove ancora oggi si rilevano segni di antropizzazione e di attività del passato recente con la presenza di fornaci per la calce, utilizzate fino agli anni ‘70 per la produzione di materiale ecocompatibile per la costruzione delle case, di carbonaie e di insediamenti dei pastori con la presenza di capanne.
Nella grande foresta sono presenti delle rilevanze carsiche: il monumento naturale della Cascata de "Su stampu de su turnu" e, la misteriosa Grotta "Is Janas".
Le guide della Coop. "Le tre fate" sono a disposizione tutto l'anno per le visite guidate nel territorio sadalese e nel centro storico permettendo di conoscere in maniera approfondita le peculiarità di questi paesaggi incontaminati e selvaggi.
(testo a cura dell'Ecomuseo delle Acque di Barbagia)

Perché è importante visitarlo
Sadali offre una fresca pausa dalla vita frenetica alla quale siamo abituati, è un toccasana per lo spirito e la mente: attraversare le strette vie del centro storico percorrendo gli antichi vicinati accompagnati dal solo suono dell'acqua per poi sentirsi piccoli di fronte alla meravigliosa cascata di San Valentino che scroscia tra le abitazioni, lasciarsi incantare dalla magia delle grotte delle Fate, respirare i profumi del ginepro e del timo nel bosco di lecci da cui filtra la luce del sole per arrivare fino al monumento naturale de "Su stampu de su turnu" sono sensazioni che difficilmente si dimenticano. È il motivo principale per il quale chi vede Sadali una volta quasi sempre ci torna e quasi sempre ci lascia un pezzo di cuore.
(testo a cura dell'Ecomuseo delle Acque di Barbagia)

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Sito ambientale
Cammino o itinerario tematico

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Sadali

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 08030

Indirizzo: via Grazia Deledda, s.n.c. - (indirizzo Infopoint)

Telefono: +39 320 6253278

Email: coopletrefatesadali@gmail.com

Sito Web: www.escursionisadali.it

Facebook: it-it.facebook.com/CooperativaLeTreFate

Facebook: www.facebook.com/GrottaIsJanas

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni aggiornate su orari di visita, costo dei biglietti e offerte, consultare il sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto.

Aggiornamento

29/5/2024 - 20:41

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia