Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sant'Antioco, Museo del Bisso di Chiara Vigo

Sant'Antioco, Museo del Bisso di Chiara Vigo

Sant'Antioco, Museo del Bisso di Chiara Vigo

Il museo laboratorio è centrato sulle tecniche di lavorazione e sull'esposizione di manufatti di bisso, noto come seta di mare, tessuto derivato dai filamenti estratti dalla conchiglia bivalve Pinna Nobilis. Chiara Vigo, che è il cuore e l'anima del museo-laboratorio, è un Maestro di tessitura antica che mantiene vive conoscenze ereditate per trasmissione diretta e familiare, un patrimonio materiale ed immateriale che passa di Maestro in Maestro da molte generazioni.
Nelle sue circa settanta tele - molte conservate a Sant'Antioco, alcune esposte in musei come il Museum der Kulturen di Basilea o il Museo Nazionale delle Arti di Roma - si riconoscono disegni tramandati di generazione in generazione: leoni a difesa delle donne, pavoncelle a difesa della pace, alberi della vita, emozioni di terra e acqua, lune e navicelle nuragiche. Tutti dal significato simbolico. Sono realizzate su un antichissimo telaio manuale con ordito di lino e trama di bisso tessuta con le unghie.
Dal 2005 innumerevoli visitatori da tutto il mondo si sono recati in Sardegna per visitare il museo del bisso: il 'museo vivente' del Maestro Chiara Vigo, per ascoltarla ed ammirare la sua collezione di lavori, nonché vederla all'opera nel creare la seta del mare (testi estrapolati dal sito ufficiale di Chiara Vigo).

Perché è importante visitarlo
Un percorso-viaggio all'interno di una cultura unica, da realizzarsi seguendo un sottile e prezioso filo di seta marina. Una narrazione-lezione, quella di Chiara Vigo e delle sue opere, che spazia da riferimenti genealogici, storici e antropologici ad una sorta di filosofia spirituale della natura. Una conoscenza millenaria e sapiente che si trasmette lievemente, attraverso la memoria, e solo per via orale, nella sua complessità.
Una visione creativa dove è egualmente importante la salvaguardia dell'ambiente naturale e la perpetuazione della tradizione della tessitura del bisso. Un esistere sulla terra e nel mare che si realizza attraverso la conoscenza di venti, proprietà delle erbe e biologia marina, seguendo le trame complesse di un sottile filo di bisso.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Tematico

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Sant'Antioco

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09017

Indirizzo: viale Regina Margherita, 168

Telefono: + 39 348 4336521

Email: chiaravigo@hotmail.it

Sito Web: www.chiaravigo.it

gennaio - dicembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:30 - 12:30

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

17:30 - 20:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per le visite al museo laboratorio è necessaria la prenotazione anticipata telefonica o via email.

Modalità di accesso: offerta libera

Informazioni sui servizi:

Aggiornamento

29/5/2024 - 20:58

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia