Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sarroch, Complesso di Antigori

Sarroch, Complesso di Antigori

Sarroch, Complesso di Antigori

Il nuraghe è ubicato sulla collina di Antigori, a est di Sarroch, in posizione strategicamente dominante verso i monti di Capoterra e la baia cagliaritana, non distante dal nuraghe di Sa Domu e S'Orcu.
Il complesso di Antigori è costituito da una fortificazione di torri circolari e cortine murarie ad andamento rettilineo che cingono, inglobando gli spuntoni di roccia naturale, la sommità del colle sul quale era un abitato e, forse, anche un nuraghe. L'ingresso al complesso, volto verso S, è oggi completamente ostruito dal materiale di crollo. Il corridoio retrostante, dall'andamento curvilineo, doveva condurre sulla sommità del rilievo.
Dell'intero complesso si possono visitare oggi due soli corpi costruttivi. Il primo, la torre C, di pianta circolare, che conserva la camera a "tholos" con scala di camera. Il secondo, il cosiddetto vano A, che si trova a ridosso della cortina N. Nel vano A, di pianta quadrangolare (m 3,20 x 2,20) e con ingresso rivolto ad E, le pareti E ed O sono costituite dalla roccia viva, mentre quelle N e S sono realizzate con blocchi di medie dimensioni disposti a filari.
Gli scavi stratigrafici di Maria Luisa Ferrarese Ceruti, soprattutto quelli del vano A, hanno restituito numerosa ceramica micenea in associazione con quella nuragica, a testimonianza dei rapporti fra le due civiltà.

Storia degli scavi
È stato scavato nel 1982 da Maria Luisa Ferrarese Ceruti e, nel 1994, da Roberta Relli.

Bibliografia
E. Atzeni, "Stazioni all'aperto e officine litiche nel Campidano di Cagliari", in Studi Sardi, 14-15, 1957, pp. 68-128;
M.L. Ferrarese Ceruti, "Nuraghe Domu S'Orku (Sarroch, Cagliari)", in Magna Grecia e mondo miceneo: nuovi documenti, Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 1982, pp. 178-179;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988;
M.L. Ferrarese Ceruti, "La Sardegna e il mondo miceneo", in La civiltà nuragica, Milano, Electa, 1990;
R. Relli, "La torre c del complesso nuragico di Antigori (Sarroch): seconda nota allo scavo del vano superiore", in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 11, 1, 1994, pp. 41-72.

Come arrivare
Da Cagliari, oltrepassato il bivio per Capoterra, si prosegue sino al km 17,4, si svolta a d., in una strada asfaltata priva di indicazioni, e subito a s. in una strada sterrata da percorrere per circa 200 m; quindi si svolta di nuovo a s. in un'altra carrareccia, per altri 200 m circa in salita. Si risale a piedi la collina, in cima alla quale sorge la fortificazione nuragica.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Cagliari

Comune: Sarroch

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09018

Indirizzo: SS 195 sulcitana

Aggiornamento

2/11/2023 - 13:15

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia