Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sassari, Villino Farris

Sassari, Villino Farris

Sassari, Villino Farris

Il villino è inserito all'interno di un giardino su più livelli collegati da una scala con vasi decorativi. Un piccolo portico segna l'ingresso all'edificio.
Il villino fu realizzato su progetto dell'ingegnere Raffaello Oggiano tra il 1913 e il 1914. Secondo la tipologia tradizionale, ha una planimetria asimmetrica.
Si caratterizza per la torretta che svetta sui due piani della costruzione e si conclude con una ricca decorazione con grosse volute che reggono i balaustrini della terrazza soprastante. Il resto della copertura presenta invece un inconsueto tetto a falde di tipo "montanino".
Le finestre sono circondate da cornici che utilizzano motivi decorativi di ispirazione secessionista con l'inserimento di elementi di ceramica verde. Di particolare interesse sono le ringhiere dei balconi che riprendono lo stile Liberty attraverso decorazioni sinuose ed eleganti.

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
E. Cenami-P. Simonetti, "Architettura e città", in Sassari tra Liberty e Déco, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1987, pp. 43-44;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 36.

Tipologia Contenuti: Architettura civile

Provincia: Sassari

Comune: Sassari

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07100

Indirizzo: viale Trieste, 8

Aggiornamento

5/3/2024 - 10:59

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia