Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Scano di Montiferro, Nuraghe Nuracale

Scano di Montiferro, Nuraghe Nuracale

Scano di Montiferro, Nuraghe Nuracale

L'edificio sorge presso il riu Luzzanas al ponte della via per Bosa, sul ciglio del vallone ad una quota di m 406 s.l.m.
Nuracale è uno dei più imponenti nuraghi del massiccio del Montiferru. Si tratta di un nuraghe complesso costituito da una torre centrale inscritta al centro di un quadrato costituito dalle cortine rettilinee di congiunzione delle torri angolari.
Del mastio, ingombro di macerie nella camera inferiore, si conserva parte della camera del primo piano. Quest'ultima, priva della copertura, ha pianta circolare (m 4 di diametro) e un'altezza massima residua di 11 metri. Ai lati della camera non si osserva la presenza di vani sussidiari. Al bastione, lacunoso nel suo sviluppo planimetrico a causa dei crolli, si accedeva attraverso un ingresso aperto lungo la cortina E, quasi completamente interrato. Il corridoio retrostante immetteva in un cortile interno di forma stretta e allungata (m 14 x 4), ingombro anch'esso di pietrame per un'altezza di circa tre metri, le cui pareti si innalzano sul piano di crollo - in alcuni tratti - per circa 5 metri. Dai lati del cortile si dipartivano i corridoi d'accesso alle due torri anteriori, praticabili però solo nel tratto iniziale. Una delle torri posteriori, che si conserva per un'altezza massima residua di m 4, presenta - all'interno - un vano circolare marginato da una nicchia; si può inoltre individuare l'imboccatura del corridoio. La cortina muraria che unisce - nel quadrante N - le due torri è, nonostante le evidenti tracce di restauro, la meglio conservata del bastione (m 7 di altezza).

Storia degli studi
Notizie sul nuraghe si trovano in un manuale del 1985.

Bibliografia
M. Sequi, Nuraghi. Manuale per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna, Robbiate, Multigraf, 1985.

Come arrivare
Il nuraghe si trova a 2,5 km dall'abitato di Scano, lungo la SP 19 per Sagama, ben individuabile sulla sinistra a circa 100 metri dalla strada.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Oristano

Comune: Scano di Montiferro

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09078

Indirizzo: SP 21

Aggiornamento

13/10/2023 - 13:35

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia