Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villagrande Strisaili, Tomba di giganti di Troculu

Villagrande Strisaili, Tomba di giganti di Troculu

Villagrande Strisaili, Tomba di giganti di Troculu

La tomba, situata in un'area al confine tra l'Ogliastra e la Barbagia di Belvì, non è in posizione originaria: fu infatti smantellata e rimontata poco distante durante i lavori per la realizzazione della strada a scorrimento veloce Nuoro-Lanusei.
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l'uso di zeppe di rincalzo.
La parete di fondo è chiusa da un'unica lastra di testata (altezza m 1; spessore max. m 0,50) sulla quale poggia un blocco più piccolo (altezza m 0,60).
L'ingresso al corridoio funerario, orientato a S/O, è costituito da un lastrone granitico - con portello provvisto di risega - originariamente appartenente a una stele centinata bilitica.
Il portello immette in un breve andito architravato (lunghezza m 1,35; larghezza m 0,60) che sfocia nella camera funeraria rettangolare (lunghezza m 9,50; larghezza m 1,35; altezza m 1,60).
L'esedra (corda m 14,5; freccia m 8) è costituita da una struttura muraria gradonata - della quale oggi si conservano soltanto due filari - secondo una tipologia costruttiva già nota nella zona; alla base dell'emiciclo si sviluppa un bancone-sedile, lacunoso in diversi punti, formato da piccoli blocchi di granito.

Storia degli scavi
Il monumento è stato oggetto di indagine archeologica nel 1991.

Bibliografia
A. Mazzella, "Tomba di giganti: note preliminari. (Villagrande Strisaili-Nuoro, località Genna Troculu)", in Bollettino di archeologia, 13-15, 1992, pp. 170-172.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Villagrande Strisaili

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08049

Indirizzo: SS 389 var. Buddusò Correboi

Telefono: +39 393 9020917 +39 0782 32704

Email: ireisnc@tiscali.it archeogliastra@libero.it

Sito Web: ireisrl.todosmart.net

novembre - febbraio

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

14:00 - 16:30

ottobre - marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 12:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

aprile - maggio

Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 12:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

16:00 - 19:00

giugno - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 12:30

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

16:00 - 20:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È possibile poter usufruire dei sevizi del sito facendo riferimento alla società IREI s.r.l, con sedi a Villagrande Strisaili e Tortolì, di cui gli orari e i biglietti sopraindicati. È consigliabile definire le modalità e i tempi dell'accesso contattando in anticipo, telefonicamente o via e-mail, la IREI s.r.l. Durante la stagione invernale il servizio potrebbe essere sospeso in caso di problematiche meteorologiche. Servizio convenzionato con "Carta Giovani".

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 1.5 €, minori, .

Informazioni sui servizi: Per i laboratori didattici è necessaria la prenotazione anticipata.

Aggiornamento

30/5/2024 - 11:22

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia