Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villaputzu, Porto di Sarcapos

Villaputzu, Porto di Sarcapos

Villaputzu, Porto di Sarcapos

Il sito è situato sulla sommità del rilevo denominato "Cuccuru Santa Maria", presso una larga ansa del Flumendosa e degradante verso la sponda s. del fiume, a circa 3 km dalla foce. Il territorio circostante è costituito da un'ampia pianura fluviale limitata a N/O da rilievi.
Le strutture visibili del sito, ascrivibili al periodo fenicio e punico, sono costituite da un edificio quadrangolare di m 6 x 5, probabilmente un tempio.
Le murature sono costruite con blocchi sommariamente squadrati e con schegge di medie e grandi dimensioni. Il sistema costruttivo è in opera a secco, ma non manca una serie di muri realizzati con pietrame minuto cementato con malta di fango.
La posizione dell'abitato rispetto al Flumendosa induce a ipotizzare per l'età fenicia la presenza di un porto fluviale che permetteva alle navi di trovare sicuro rifugio e che consentiva l'imbarco del minerale d'argento proveniente dalle miniere del medio corso del Flumendosa.
A partire dal 540 a.C., periodo della conquista cartaginese della Sardegna, e fino alla prima metà del IV secolo a.C., è riscontrabile un evidente ridimensionamento del sito, percepibile dalla scarsezza dei ritrovamenti.

Storia degli scavi
Da tempo gli studiosi tentavano di localizzare la "statio" di Sarcapos menzionata nell'"Itinerarium Antonimi" (III secolo d.C.) a proposito della strada orientale dell'antica Sardegna. Nel 1966 la ricognizione effettuata dalla Missione congiunta della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari e dell'Università di Roma sotto la direzione di Ferruccio Barreca ne indicò la sicura ubicazione.

Bibliografia
R. Zucca, "Sull'ubicazione di Sarcapos", in Studi Ogliastrini, Cagliari, 1984;
R. Ledda, Censimento archeologico nel comune di Villaputzu, Cagliari, Castello, 1989.

Come arrivare
Da Cagliari si prende la SS 125 in direzione di Muravera, si continua sino a Villaputzu, da cui si raggiungere la località Ernigiana, localizzata al bivio per Porto Corallo al km 70 della stessa strada.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Villaputzu

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09040

Indirizzo: località Eringiana

Aggiornamento

7/11/2023 - 11:03

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia