Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Iniziale

Iniziale

Iniziale

Eneolitico iniziale

L'acquisizione della capacità di estrarre e lavorare i metalli (il rame innanzi tutto, ma anche il piombo e l'argento) è l'evento che segna il passaggio dal Neolitico all'Eneolitico iniziale (2800-2600 a.C.), a cui va ascritta la facies Sub-Ozieri identificata per la prima volta nei siti di Su Coddu (Selargius) e di Terramaini (Pirri), entrambi nel Cagliaritano.

Nelle ceramiche attribuite a questa facies si attenua fortemente la presenza dei motivi decorativi tipici della cultura di Ozieri, a vantaggio dell'impiego di schemi molto più semplici, alcuni dei quali dipinti su vasi fabbricati con argille molto chiare. Tra le forme vascolari, si segnalano come certamente tipici il grande tegame biansato e i vasi carenati con perforazioni alla carena.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

tramoggia

la tramoggia veniva utilizzata come punto di accumulo del minerale. Tramite una serie di bocchette in ferro successivamente, il minerale veniva caricato in appositi vagoncini e trasportato a destinazione. La struttura portante della tramoggia è realizzata in pietra, mentre le bocchette sono di ferro

Leggi tutto Leggi tutto la tramoggia veniva utilizzata come punto di accumulo del minerale. Tramite una serie di bocchette in ferro successivamente, il minerale veniva caricato in appositi vagoncini e trasportato a destinazione. La struttura portante della tramoggia è realizzata in pietra, mentre le bocchette sono di ferro

Commenti

Scrivi un commento

Invia