Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Samugheo , sfilata di carnevale: Merdule di Ottana

Cerniglia Franco

Categoria

Titolo

Samugheo , sfilata di carnevale: Merdule di Ottana

Descrizione

Il carnevale di Ottana affonda le sue radici nel mondo sardo arcaico e nei suoi valori agropastorali, e perpetua una tradizione mai interrotta. Le maschere descrivono, attraverso spontanee interpretazioni che si sviluppano in una sorta di canovaccio, personaggi, ruoli e situazioni della vita dei campi, quali l'aratura, la semina, il raccolto; la cura, la domatura, la malattia, la morte degli animali. Una delle maschere più tipiche è quella dei Merdules, ossia i contadini vestiti con mastruche (pelli bianche o nere) o con vecchi abiti della tradizione locale, con il viso coperto da maschere lignee, dai tratti spesso deformati, forse per raffigurare la fatica del lavoro e della vita nei campi. Essi tengono con una mano le redini cui sono legati i Boes, uno o più di uno, e con l’altra mano si appoggiano ad una sorta di bastone che usano anche per tenere a bada i Boes stessi.

ID

143425

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia