Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Titolo

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Descrizione

Sant'Antioco di Bisarcio è una delle più grandi chiese romaniche in Sardegna. L'isolamento e la posizione scenografica determinano una singolare combinazione di paesaggio e architettura, che qualifica il sito tra i più affascinanti dell'intero panorama architettonico sardo. La chiesa (m 33 x 12, altezza m 10 circa) è in pietra vulcanica di cave locali. L'imponente sviluppo dimensionale deriva dalla funzione di cattedrale della diocesi di Bisarcio. L'impianto risale a un periodo antecedente il 1090, anno in cui un documento d'archivio replica un più antico atto di possesso, andato perduto nell'incendio che distrusse la prima cattedrale. Nell'attuale edificio si distinguono tre tempi di fabbrica all'impianto dell'XI secolo risalgono i filari di cantoni appena sbozzati, alla base delle murature dei fianchi verso E. La seconda fase edilizia, successiva alla metà del XII secolo, è caratterizzata da cantoni di media pezzatura ben sagomati. Il portico fu aggiunto agli inizi del XIII secolo. La parte sinistra del portico, crollata, fu ricostruita nel XVI secolo. La pianta è trinavata con abside a E. La navata centrale ha copertura lignea.

Data

2006

Lingua

Provenienza

Progetto SICPAC "Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale", finanziato con fondi APQ - Società dell'Informazione

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per lutilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

ID

VR_SANTIOCO_PANO_0008

Commenti

Scrivi un commento

Invia