Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Cisternone

maestranze locali di formazione neoclassica

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Cisternone

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: gli amministratori comunali decisero di costruire un ampio cisternone dalla capacita di 750 metri cubi in località Casébba che raccogliesse le acque del torrente Canò du Geniò (Canale del Generale). L'intervento costò complessivamente di 4320 lire, contraendo un debito con il Conte Rapallo che il Comune di Carloforte estinse nel 1929.; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: la sua costruzione terminò presumibilmente tra la fine del 1790 e i primi mesi dell’anno successivo. Sulla facciata del fabbricato esterno si leggeva fino ai primi decenni del Novecento la data 1790. ; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: furono realizzati altre due cisterne e la capacità del Cisternone venne raddoppiata (da 750 a 1500 mc.); Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: la vendita dell’acqua del Cisternone si protrasse fino agli anni '50 del secolo scorso con sempre meno “clienti” e l’ultimo acquaiolo fu Angelo Rivano noto Tentetta.; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: nell’ottobre del 1964 il consiglio comunale, sindaco Saturnino Bonifai, deliberò di realizzare un nuovo mercato civico perché “la mancanza di un razionale mercato ha dato luogo ad inconvenienti e ha provocato vive proteste della cittadinanza”. Si procedette così al reperimento del mutuo e ad incaricare l’ing. Giorgio Grosso a redigere il progetto per la nuova opera.; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: sopra il Cisternone vi furono realizzati due piani per un totale di circa 1000 metri quadrati. ; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento intero bene; Descrizione: il mercato civico non entrò mai in funzione. Nel 1968 il Consiglio Comunale deliberò di trasferirvi gli uffici comunali. Ma fu poi officina e parcheggio degli automezzi comunali, palestra per gli allenamenti della squadra di basket femminile, venne anche adoperato per ospitare a partire dal 1980 l’Istituto Magistrale e per essere nuovamente sede temporanea degli uffici comunali. Ha accolto servizi di interesse generale per la popolazione diventando centro di aggregazione sociale, per anziani e per ragazzi, sede dei Servizi Sociali comunali, della biblioteca comunale e di diversi uffici non strettamente connessi ai servizi comunali, ma di pubblica utilità come quelli dell’E.s.a.f., Informagiovani ecc. Vi hanno trovato alloggio anche associazioni e gruppi culturali del territorio quali l’A.v.i.s., l’A.d.m.o., Italia Nostra, il Gruppo folk carolino e il Gruppo Teatrale.; Fonte: n.d.c. (relazione del Presidente dell' Ass. Cult. Saphyrina) Riferimento facciata; Descrizione: a seguito dell'intervento di sopraelevazione, le facciate erano dotate di frangisole a setti verticali sporgenti in muratura. Il degrado di questi elementi esterni non recuperabili ha indotto alla completa demolizione di questi nel 2000, ottenendo una volumetria più stereometrica rispetto al passato intervento. E' anche probabile che sia maturato un ripensamento rispetto alla demolizione del corpo originario in pietra del Cisternone, del portico ad archi a tutto sesto in particolare, che con questo intervento è stato ricostruito rievocandone in modo posticcio le fattezze. ; Fonte: n.d.c. (verifica da sopralluogo); Fonte: n.d.c. (verifica da elaborati fotografici) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: buono

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Carloforte

ID

2000226319

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia