Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna : le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l'influenza degli antichi culti dionisiaci

Abstract

Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l’influenza degli antichi culti dionisiaci. Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani. I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo ˆI ‰carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna : le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l'influenza degli antichi culti dionisiaci / Dolores Turchi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna : le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l'influenza degli antichi culti dionisiaci

Descrizione Fisica

254 p. : ill. ; 22 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788822729811

Data

2019

Luogo di pubblicazione

Roma

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆI ‰carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna

ID

IT\ICCU\CAG\2088333
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale di Gonnosfanadiga
Biblioteca comunale di San Gavino Monreale
Biblioteca comunale di Serdiana
Biblioteca comunale di Siurgus Donigala
Biblioteca comunale Grazia Deledda
Biblioteca comunale di Dolianova
Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale di Oliena
Biblioteca comunale di Noragugume
Biblioteca comunale di Norbello
Biblioteca comunale di Ulà Tirso
Biblioteca comunale Maria Teresa Sechi
Biblioteca San Michele
Biblioteca comunale di Chiaramonti
Biblioteca comunale di Martis
Biblioteca comunale di Berchidda
Biblioteca comunale di Cheremule
Biblioteca comunale di Erula

Commenti

Scrivi un commento

Invia