Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Monroe <1912->

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Calcolatrice in metallo verniciato di grigio e beige costituita da una parte fissa che racchiude il meccanismo di funzionamento e sulla quale si trova la tastiera numerica estesa e un carrello scorrevole. La macchina poggia su quattro piedini in gomma. La tastiera è composta da 10 colonne di 10 tasti in plastica ciascuna. Ogni colonna ha un tasto senza indicazione numerica e gli altri numerati da 1 a 9 dal basso verso l'alto; sotto a quelli senza indicazione sono presenti delle rotelline in plastica parzialmente sporgenti. Accanto alla tastiera numerica sono presenti altri comandi: per la scelta delle operazioni (+, -, x, ÷ ), NR/R per la memorizzazione o cancellazione dell'ultimo addendo inserito, MIDDLE/LOWER/KB CLEAR per cancellare i dati inseriti, CLEAR MULT e NEG MULT per operazioni e cancellazioni automatiche di dati del moltiplicatore, ENTER DIVD tasto di azzeramento durante un calcolo automatico, CARR SHIFT per l'avanzamento del carrello nelle due direzioni (per lo spostamento dei decimali), ENTER MULTIPLIER trasferisce un numero indicato sulla calcolatrice e lo utilizza come fattore in una successiva moltiplicazione, DIV per divisioni automatiche, STOP per fermare la macchina durante moltiplicazioni o divisioni automatiche. Il tasti hanno colorazione differente a seconda dell'uso. La levetta a sinistra DIVD ALIGN verifica l'allineamento tra divisore e dividendo. Sono inoltre presenti tre levette a destra per: stop dopo moltiplicazioni o divisioni, controllo della direzione di rotazione durante le operazioni, non inserimento di alcuni dati nei registri superiori. Davanti, sotto la tastiera, è presente un cursore AUTO KB CLEAR che permette di cancellare oppure no automaticamente i risultati al termine di una moltiplicazione o divisione. Nella parte superiore della macchina si trova il carrello con tre registri di cui due hanno 21 finestrelle e sono usati per il risultati di addizioni e sottrazioni, prodotti e dividendi e una ha 21 finestrelle divise in due parti (10+11) (left upper dials, right upper dials) ed è usato per registrare multipli e quozienti. Sopra al registro diviso in due parti è presente una fila di tasti che servono a prefissare il numero di decimali nelle moltiplicazioni e divisioni. Ciascun indicatore presenta delle frecce scorrevoli che si possono spostare per il indicare il posizionamento dei decimali. Di fianco ai registri sono presenti delle levette per i rispettivi azzeramenti. Appena sotto al carrello, sulla parte fissa, è presente un altro indicatore a 10 finestrelle (multipler dials). Lateralmente è presente una rotella. Posteriormente è visibile la presa per il collegamento alla rete elettrica. All'interno oltre al meccanismo di funzionamento è presente un motorino elettrico. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 22; larghezza: 38; profondità: 35

Data

1940; 1960

ID

2000222307

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia