Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Cantu de su Gennargentu

Mannoni Cicchèddhu, Merella Adolfo

Categoria

Titolo

Cantu de su Gennargentu

Descrizione

"La Boghe in Re" costituisce la forma musicale più importante nonchè la più antica del repertorio del "Cantu a Chiterra". nel Canto in Re si fa uso di testi poetici in ottonari. L'usanza di cantare il componimento per intero si è andata svilendo negli anni fino ad un'affermazione del distico, ripetuto due volte, quale unità indipendente dalla poesia originale. Bisogna evidenziare che nelle Gare l'alternanza tra i cantori è determinata dall'esecuzione di due voci a testa. Nelle registrazioni dei 78 e dei 45 giri - vincolate ad un tempo compreso tra i due e cinque minuti - la stessa avviene "'oghe oghe", pratica raramente proposta nelle dispute. In chiusura si ha la voce in Do, anticamente una variazione del Canto in Re, spostata in coda all'esecuzione nell'alternanza a "Boghe Furada": una progressiva frammentazione sillabica del distico con cambio continuo degli esecutori.

Luogo di pubblicazione

Vignola

Lingua

ID

1530

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia